• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Religioni [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Italia [2]
Archeologia [2]
Storia medievale [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

SETTIZONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIZONIO Giuseppe LUGLI . Il biografo di Settimio Severo (vita Severi, 24) ci narra che questo imperatore (v. settimio severo) costruì sul Palatino un edificio detto Septizonium, destinato a fare [...] da fronte monumentale al suo palazzo, in modo da riempire di meraviglia i viaggiatori che venivano dall'Africa. Che il Settizonio fosse una costruzione di gran lusso è testimoniato dalle numerose illustrazioni che ce ne hanno lasciato gli artisti del ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – TRIPOLITANIA – RINASCIMENTO – SISTO V – AFRICA

Celestino IV papa

Enciclopedia on line

Celestino IV papa Goffredo da Castiglione, milanese (m. 10 nov. 1241); papa per 17 giorni, era stato eletto (25 ott. 1241), dopo una vacanza di più di due mesi del trono papale, dai dieci cardinali presenti a Roma, chiusi, [...] perché prendessero una decisione, nel Settizonio dal senato e dal popolo romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DA CASTIGLIONE – SETTIZONIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino IV papa (4)
Mostra Tutti

ninfeo

Enciclopedia on line

In epoca ellenistica o romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge [...] fasto scenografico, sia nelle città ellenistiche specialmente asiatiche (Mileto, Efeso, Side, Antiochia ecc.), sia nelle città romane (Settizonio a Roma, Villa Adriana, Leptis Magna ecc.). Lo stesso nome ebbero, per l’analogia delle loro forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ANTIOCHIA – PORTICI – MILETO – ESEDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfeo (1)
Mostra Tutti

FORMA URBIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA URBIS Giuseppe Marchetti Longhi . Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] Flavî; il più appartiene a una nuova edizione compiuta sotto Settimio Severo, dopo il 203, data d'inaugurazione del Settizonio raffigurato nella pianta, e prima della morte dell'imperatore (211). La nuova edizione fu resa necessaria dal grave danno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DOSIO – ONOFRIO PANVINIO – MUSEO CAPITOLINO – SETTIMIO SEVERO – TORQUATO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA URBIS (1)
Mostra Tutti

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] certo invece che entrò nella famiglia Frangipane, grazie al matrimonio (di data sconosciuta) con Graziano, del ramo romano del Settizonio o Settisolio (Circo Massimo), da cui il nome con cui viene indicata: dalla forma più corretta Settesogli o Sette ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO

FRANGIPANE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIPANE Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] a salvare la città di Ancona assediata da Cristiano di Magonza (1174). La famiglia che risiedeva presso il Settizonio (detta perciò anche "de Settesoli") fu illustre per Jacoba de' Normanni, moglie di Graziano, madre del caritatevole Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA – CORRADINO DI SVEVIA – ABBAZIA DI FARFA – INNOCENZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGIPANE (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Domenico Gustavo Giovannoni Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] far presto, travolge ogni senso di rispetto per i monumenti antichi. Per ricavare pietra da costruzione si distrugge il Settizonio, il glorioso patriarchio lateranense è demolito per dar posto al nuovo palazzo, mutilato è il cortile del Belvedere in ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUA ALESSANDRINA – LAGO DI BRACCIANO – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ambrogio Clelia Alberici Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] Le più interessanti vedute da suo disegno sono: Il Belvedere del Vaticano, 1579; Il Sepolcro di Lucio Settimio,chiamato Settizonio, 1582; Il Sepolcro di Michelangelo per Giulio II, 1582; L'isola Tiberina, 1582.Molto interessanti l'incisione ritraente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABRATHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα) Giacomo Guidi Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] , con colonne di marmi varî e trabeazioni in marmo bianco: lo stile architettonico è affine a quello dello scomparso settizonio, costruito da Settimio Severo ai piedi del Palatino. La fronte del pulpito è ornata di rilievi con figure di divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sotto Gregorio IV (827-844), cui spettano forse anche il santo della seconda stesura del palinsesto di S. Lucia in Settizonio (Righetti, 1976) e certamente il rivestimento a mosaico dell'arco e dell'abside della basilica di S. Marco, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali