INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] parte lo è ancora oggi nella Chiesa: poiché le regole invalse fino ad allora, secondo le quali i parenti fino al settimo grado non potevano contrarre matrimonio, avevano provocato molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] -420.
The Encyclopedia of Religion, VI, New York-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli scrittori greci e latini, II, Settimo Milanese 1988, s.v., pp. 1121-32.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 1663-66.
Lexikon ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di imperatori ed esarchi, "può solo volere dire che la composizione del clero era radicalmente cambiata nel corso del secolo settimo" (J. Richards). Invece, i Bruno di Carinzia, i Gerberto di Aurillac e gli altri papi stranieri che avrebbero tenuto ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] defunto. Tale rituale aveva un’elevata spettacolarità, di cui riferisce nel modo più dettagliato Erodiano, a proposito delle cerimonie organizzate per Settimio Severo (3,15,7; cfr. D.C. 76,15,3). Cfr. S.R.F. Price, From Noble Funerals to Divine Cult ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Lyon, cit., p. 42 ha corretto la datazione al 323 alla luce della serie occidentale sarmatia. In merito a Sirmio il settimo volume del Roman Imperial Coinage registra un solo tipo in bronzo di questa serie che reca il ritratto di Costantino, tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1789, 1875), cui seguirono il sesto (Storia d’Italia dal 1789 al 1799, 1878) di Augusto Franchetti, e il settimo (Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 1881) di Giovanni De Castro, giornalista e scrittore, già collaboratore del «Politecnico» negli ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] protocorinzia e datato alla fine dell’VIII sec. a.C., che si collega a un analogo ritrovamento effettuato a Settimo San Pietro, nelle immediate vicinanze di Cagliari, a testimonianza di precoci contatti con i ricchi villaggi agricoli del Campidano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , 1990, pp. 441 ss.) che vede un'esplicita pretesa di monopolio legislativo del papa per l'intera societas christiana nel settimo enunciato del Dictatus Papae di Gregorio VII che recita: "a Lui solo è lecito legiferare secondo le necessità del tempo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] i ragazzi aiutavano gli adulti, ciò significava orari identici: e questo per un salario irrisorio, generalmente un quinto o un settimo di quello di un operaio non qualificato. Un tale salario giornaliero permetteva di comprare meno di 1 kg di pane e ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 200a (emissione •STRU), Costantino n. 48a (emissione •STR) e n. 143 (emissione •STRU). I tipi non sono riprodotti nel settimo volume di Roman Imperial Coinage; la sola indicazione della loro esistenza si trova nella annotazione a RIC VII Treveri 409 ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....