Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] tramandata (risalente all’inizio del XVII secolo) è «Detto del profeta Isaia, di come fu elevato da un angelo fino al settimo cielo», e la sua prima parte è una visione apocrifa di tipo tradizionale. Alla fine della visione Dio ordina al profeta di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] vasca, detta Siloa, con un quadriportico, e fuori un’altra grande vasca. Questa fonte scorre per sei giorni e sei notti, ma poiché il settimo giorno è sabato, non scorre né di giorno né di notte. Da questa parte si sale a Sion e si vede il luogo in ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] ecclesiastica, le vedove, gli orfani, i martiri, gli scismi, rielaborano in vario modo la Didascalia apostolorum; il settimo libro, dedicato alla morale e all'iniziazione cristiana, elabora nei primi trentadue capitoli la Didaché; l'ottavo libro ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] oltre 1500 chilometri di territorio indiano, da cui era composto il paese: il Bengala, con circa un settimo del territorio e quattro settimi della popolazione, e il Pakistan occidentale (formato da Belucistan, Frontiera di Nord-Ovest, Punjab e Sindh ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Giovambattista Andreini, ammiratore di Frescobaldi (che a F. dedicò le sue Toccate e partiture ... e a sua moglie il Settimo libro dei madrigali; ma F. non riuscì a farlo trasferire a Mantova), calamitante presso di sé musici e teatranti, committente ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] storica corredata di documenti inediti, Milano 1884, pp. 9-13; F. Orlando - G. Baccini, Vita di G.G. I, settimo ed ultimo granduca della real casa de' Medici, Firenze 1886; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa Medici…, Firenze 1897, passim ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] battaglie moderniste a vedere avviate a soluzione le aspirazioni di allora.
Il suo ultimo impegno pubblico fu la commemorazione del settimo centenario della nascita di Dante, tenuto al teatro alla Scala il 18 nov. 1965. Negli ultimi giorni di quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] della Società italiana per il progresso delle scienze, a cura di G.B. Marini Bettolo, R. Capasso, Roma 1991.
Il Settimo congresso degli scienziati a Napoli nel 1845, a cura di M. Azzinnari, Napoli 1995.
C. Farinella, Sopra gli Stati. L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] delle preferenze. Al ballottaggio svoltosi nel mese successivo Hollande ha riscosso il 52% dei consensi, divenendo il settimo presidente della Repubblica e riportando la sinistra alla guida del Paese dopo 17 anni. Le elezioni amministrative tenutesi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Marco, Tecchio Sebastiano senior, Malmusi Giuseppe.
8. (18 febbraio 1861-7 settembre 1865). - Senato. Presidente: Settimo Ruggero, Sclopis Federico (25 maggio 1863, dimissionario il 24 ottobre 1864), Manno Giuseppe; vicepresidenti: Sclopis F., Vacca ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....