FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] marcia indietro rispetto agli accordi del 1212 e del 1216 fu creata dall'elezione di Enrico a re dei Romani, settimo di questo nome, nella Curia di Francoforte nell'aprile 1220. L'elezione, la cui iniziativa F. attribuì esclusivamente ai principi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'epoca cardinale); Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 235-241 (registri delle lettere di I. VI, dal primo al quinto, e al settimo e ottavo anno di pontificato); Reg. suppl., 23-27, 29-35 (registri delle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo e ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] orientale della versione nata e diffusa in Occidente, collegata alla battaglia di ponte Milvio. Leggiamo infatti che nel suo settimo anno di regno Costantino si trova a dover fronteggiare delle orde di barbari che premono sul Danubio; la notte ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] considerato un potenziale Hasid di Lubavitch. Il rabbino Menahem Mendel Schneersohn (n. 1902) è diventato nel 1950 il settimo capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona di Parigi, si è dimostrato assolutamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di F.: i sovrani napoletani appresero la notizia il 4 genn. 1789, mentre erano già in lutto per la morte del loro settimo figlio, Gennaro Carlo, a cui presto seguì quella dell'infante Carlo Gennaro.
Quest'ultimo, nato nel 1788, era il quattordicesimo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] (Regesta Imperii, V, 1, nrr. 3157, 3183), e intorno al 1240 anche lo sbocco della strada che dal passo del Settimo scendeva a Lecco (Szabó, 1992, p. 112).
Con estrema chiarezza si coglie la volontà del sovrano di controllare posizioni chiave della ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Tavola Pasquale, elaborata dal metropolita di Mosca Zosima (1492), che doveva stabilire il calendario oltre il temuto settimo millennio dalla creazione del mondo, il prelato, dopo aver illustrato l’opera dell’imperatore Costantino «primo imperatore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 1974, pp. 125-126).
Ma a metà del sec. XV s'inserisce la monumentale opera di Flavio Biondo, che nel libro settimo della seconda Decade si distende per un buon tratto sulla storia di Federico dal momento in cui iniziano i preparativi per la crociata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] via indiretta dallo stesso trattatello, nella progettazione degli edifici che fece costruire nel suo feudo di Bassano.
Nella settima posizione della gerarchia sono situati i generi affini della veduta e del paesaggio: "Saper ritrarre una cosa grande ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] camera da letto, il materiale da scrittura e i Classici nel sesto; utensili, strumenti musicali, armi, carri, battelli nel settimo; infine, le malattie e i riti del lutto. Come si può notare, questa originale presentazione si conclude con le malattie ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....