Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] il suo ruolo a livello internazionale (nel 1996, con il 3,2% della produzione mondiale, il paese è sceso al settimo posto nella graduatoria dei maggiori produttori). Di recente è iniziato lo sfruttamento di alcune miniere di oro, e le elevate imposte ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] l'incremento delle relazioni commerciali con i Paesi vicini e l'abbandono di una rigida economia pianificata. Il settimo congresso del partito, svoltosi nel marzo 2001, ribadì la ferma opposizione all'individualismo, al liberismo e al multipartitismo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Bregaglia al vescovo di Coira e creava, pare, la contea autonoma di Chiavenna (con l'intento di tenersi sgombre le vie del Settimo e dello Spluga), affidata a un conte Amizone: però su Chiavenna si appuntarono le mire del vescovo di Coira e di quello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] , oltre che di pioppi ed eucalipti. Le acque estremamente pescose dell'estesa costa cilena consentono al Paese di collocarsi al settimo posto nella graduatoria mondiale dei produttori di pesce (4,8 milioni di t di pescato nel 2002), destinato in ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] è infatti addetto all'agricoltura e solo il 16,2% all'industria; in ordine d'importanza la coltura dei cereali (un settimo della prod. nazionale di grano duro), le produzioni orticole (specie carciofi e piselli), le colture frutticole, l'olio e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] a Goa, il 4 ottobre 1631 lascia Bassora e, dopo alcuni scali, raggiunge la città.
Particolare interesse riveste il settimo capitolo dedicato alla descrizione «d’alcune specie d’animali, come anche d’alcuni alberi, piante e frutti di quelle parti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di Torino, in cui, oltre al capoluogo, cinque città superano i 40.000 abitanti (Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese). La struttura insediativa fa perno, oltre che sull’area metropolitana torinese, anche su alcuni sistemi urbano ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] 000 t (carburanti, zucchero, farine, cemento, fertilizzanti, sale). Oggi quello di R. è - per quantità di traffico - al settimo posto fra i porti nazionali.
Per consentire l'adeguamento della funzionalità del porto con il recente sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] quelli più piccoli a uova di anatra. Fiorisce nel secondo mese e subito dopo si hanno i frutti; questi ultimi maturano tra il settimo e l'ottavo mese. Sono gialli e di gusto acido; se sono cotti nel miele, l'acidità del gusto diminuisce e sono molto ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] »), che furono regolarmente rappresentati a Bruxelles, a partire dal 1447 o 1448; soltanto il primo (il migliore) e il settimo ci sono rimasti. A un mondo più legato alla realtà quotidiana appartiene il ‘miracolo’ Mariken van Nieumeghen («Marietta di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....