CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] i Talari di Mercurio simboleggiano "tutte le operationi che può far l'huomo... naturalmente et fuor d'ogni arte". Nel settimo, infine, il simbolo di Prometeo richiama le operazioni e i commerci umani, oltre quelli naturali, come le scienze, le arti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] assumersi l'onere finanziario per una parte della costruzione. I lavori per S. Lorenzo procedettero discontinuamente fino alla fine del settimo decennio. All'epoca della morte del B. nel 1446, la cappella maggiore e il transetto erano in gran parte ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] SS. Apostoli; Estratti sulle antichità di Costantinopoli da un codice regio e dal Codino pubblicato dal Lambeck. Il settimo libro è una raccolta di epigrammi tratti dall'Anthologia, di poesie e di iscrizioni riguardanti monumenti di Costantinopoli. L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] gesto dalla portata oggettivamente rivoluzionaria, le cui conseguenze dirette hanno aperto uno scenario per molti aspetti inedito: nel decimo settimo centenario della promulgazione dell’Editto di Milano, che nel 313 d.C. costituì – o che ha comunque ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ed il 1443, in sei sermoni) e l'ultimo, De beatitudinibus evangelicis (tra il 1441 e il 1443, in nove sermoni). Il settimo volume, edito ancora nello stesso luogo e nello stesso anno, contiene i sermoni De tempore (tra il 1440 ed il 1444 in diciotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] il bene comune, facendo prevalere l’egoismo privato (di uno o di molti, poco importa).
Per Savonarola, che sintetizza il capitolo settimo del primo libro del De regno di Tommaso, la colpa del tiranno è una colpa contro la legge istitutiva dello Stato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , a spese dello Stato, nella chiesa di S. Domenico di Palermo e tumulata accanto a quelle di Emerico Amari, Ruggero Settimo e Francesco Crispi.
Il F. presenta molti aspetti di interesse per lo storico del Risorgimento e dell'Italia liberale oltre che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Giovambattista Andreini, ammiratore di Frescobaldi (che a F. dedicò le sue Toccate e partiture ... e a sua moglie il Settimo libro dei madrigali; ma F. non riuscì a farlo trasferire a Mantova), calamitante presso di sé musici e teatranti, committente ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Spirito Santo. Ma in S. Andrea, come in altre chiese del periodo compreso tra la fine del sesto e il settimo decennio, quella unione tra architettura, scultura e pittura raggiunta nella cappella Comaro non segue lo stesso orientamento: ormai ogni ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] tre dischi a 78 giri: si affiancarono – per lo stupore degli intenditori – Isotta, Elvira e Norma. George Lascelles, settimo conte di Harewood e cugino della futura regina Elisabetta II, la definì «l’interpretazione sopranile più emozionante che ci ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....