ZILIOLI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak
Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] ; con gesto istintivo Zilioli la recuperò e la rilanciò ai legittimi proprietari che vinsero, mentre gli azzurri finirono soltanto al settimo posto per la rottura del timone. Dopo la premiazione, Fabian si tolse dal collo la medaglia e la donò a ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito [...] Wallace Collection) e un ritratto eroico, sostenuto dallo stile classico a cui R. torna soprattutto dalla fine del settimo decennio (Sarah Bunbury sacrifica alle Grazie, 1765, Chicago, Art Institute). Alla fondazione della Royal Academy (1768) R. ne ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] alla sua attività di traduttore: risalgono infatti a quest'ultimo periodo della sua vita la traduzione degli atti del settimo,concilioccumenico (Nicea, 787), dedicata a Giovanni VIII forse già nel primo anno del suo pontificato (Epistolae, pp.416-418 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] acute descrizioni del B. in azione. Ma il ritratto che si trae da tali rapporti non coincide affatto con quello del settimo capitolo del Principe (sulproblema vedi G. Pepe, La politica dei Borgia, Napoli 1946, pp. 271-284; e G. Sasso, Sul VIIcapitolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] gli concesse inoltre il censo, spettante alla Chiesa romana, dei castelli di Palazzoli, Vassani, Vassanelli e Aliani (cfr. la rubrica del settimo anno di pontificato, ora perduta, del registro di Innocenzo IV, a cura di E. Pasztor, p. 203). Lo stesso ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Con questi mezzi il D. tenta di conquistare un ruolo culturale preciso nella corte mantovana: nell'esordio del canto settimo lo vediamo infatti impegnato in una polemica letteraria con Panfilo Sasso, già poeta affermato nello stesso ambito cortigiano ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] e tipologico della scultura rinascimentale siciliana, che si data a partire dall'arrivo nell'isola tra il sesto e il settimo decennio del Quattrocento di D. Gaggini e F. Laurana, entrambi reduci dal cantiere dell'arco di Castelnuovo a Napoli, ai ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] cardinale Leopoldo de' Medici. L'amicizia e la stretta relazione intellettuale col Magalotti, che già all'inizio del settimo decennio del sec. XVII presentano connotati di grande confidenza e intimità, come si può vedere dalle prime lettere inviate ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] per la vicinanza del Collegio romano.
Dal 1635 datano le edizioni a suo nome: pubblicò in quell'anno il settimo e ultimo volume delle celebri Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, dopo che i sei precedenti erano usciti dalla tipografia ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] di Serradifalco (1864). Nel 1865, per incarico del Comune di Palermo, il D. realizzò il monumento al patriota siciliano Ruggiero Settimo, in piazza Castelnuovo "nella quale non saprebbesi se più lodare o il rassomiglio, o la positura, o l'arte con ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....