BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d’Italia, costretto a far da gregario a Giuseppe Martano, giunse settimo: oltre a vincere la Portocivitanova-L’Aquila, dominò le tappe in salita e si aggiudicò il Gran premio della montagna. Pochi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Bertoia, Livio Agresti, Raffaellino da Reggio; è stata ipotizzata al proposito una sua successiva collaborazione, tra il settimo e l'ottavo decennio, agli importanti cantieri dell'oratorio del Gonfalone, del palazzo Farnese a Caprarola, di villa ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] . giunge alla conclusione che l'età in cui i primi due stadi della vita umana combaciano è al compiersi del settimo anno. Il lavoro fu accolto favorevolmente; ristampato l'anno successivo, venne considerato un nuovo apporto su una materia scarsamente ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] riconosciuto prestigio personale negli anni della maturità e della vecchiaia), ma anche dal fatto che a partire dal settimo decennio del secolo, da quando cioè Girolamo e Pasquale cominciarono a ricoprire le massime cariche della Repubblica, membri ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Mostra della Liberazione di Milano e Genova con un dipinto sui Disastri della guerra (E. Tadini, P. pittore curioso, in Settimo giorno, Milano, 24 apr. 1958, p. 51) memore di Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] 1314. Il 15 febbr. 1315 viene ricordato in un documento pergamenaceo riguardante il monastero cistercense di S. Salvatore a Settimo: in esso egli appare tra i giurisperiti richiesti di fornire un parere sulla questione se il monastero fosse tenuto a ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] mondiale. Nel 1927, a Vichy ai campionati europei (equivalenti fino al 1937 a vere e proprie competizioni mondiali), fu settimo sia nel fioretto individuale sia in quello a squadre; medaglia d'oro all'Olimpiade di Amsterdam (1928) con la squadra ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] Fanny by gaslight (1944; Il mio amore vivrà) di Anthony Asquith, il rigido tutore in The seventh veil (1945; Il settimo velo) di Compton Bennett e soprattutto il rivoluzionario irlandese braccato dalla polizia in Odd man out (1947; Il fuggiasco) di ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] capo quando, nel 1953, si trasferì a Milano. Dal 1954 al 1961 fu redattore, inviato e poi critico teatrale di "Settimo giorno", e intanto nel 1959 aveva esordito come narratore pubblicando Il campeggio di Duttogliano (seguito nel 1962 da L'uomo di ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] allora un tribunale, chiamato giunta, cui partecipò anche il C., per il processo agli appaltatori, fra cui emergeva Giovanni Settimo principe di Cammaratini. La sentenza, emessa il 28 genn. 1762, condannò i rei alla deportazione in diverse isole e ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....