D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] nel 1892 vinse il concorso della Repubblica ottenendo come premio un viaggio in Europa. Nel giugno del 1893 fu ammesso (settimo su ottantaquattro) alla Ecole des Beaux-Arts di Parigi.
Come già aveva dimostrato all'epoca della creazione dell'"Atelier ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] otto figli, dei quali sappiamo il nome; di questi Paolo era il quinto (terzo dei maschi) e Benedetto, anche lui pittore, il settimo. Furono pittori anche i figli di Paolo, Gabriele e Carletto. Gabriele, il maggiore, secondo il Ridolfi (p. 361) che ne ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino [...] e Il Mondo. Tra le sue opere: La riforma agraria (1945); Abolire la miseria (1946); Critica del capitalismo (1948); Settimo, non rubare (1951); Lo stato industriale (1952); I padroni del vapore (1954); Il malgoverno (1954); Il Sillabo (1957); Il ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Roma 1926 - Teramo 2004); prof. di pedagogia nell'univ. di Roma dal 1975 al 1996, fondò e diresse, a partire dal 1966, la rivista Didattica delle scienze (i suoi editoriali hanno [...] Audiovisivi e scuola, in collab., 1980). Diresse l'Enciclopedia pedagogica in sei volumi (1989-93; nel 2002 fu poi pubblicato un settimo volume di aggiornamenti) e un Atlante di pedagogia (I, 1990 e segg.). Del 1999 è il saggio Una teoria standard in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] i propri obiettivi.
Robert Boyle nacque il 25 gennaio del 1627 in Irlanda. Venuto al mondo dopo tredici fratelli, era il settimo figlio maschio di Richard, primo conte di Cork, un avventuriero che all'inizio del XVII sec., grazie a una serie di ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] nominato ciambellano e cavaliere della Corona di Ferro, unendo tali dignità a quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del 21 sett. 1808.
Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu nominato ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ; nello stesso anno eseguì un'Adorazione dei pastori (catal. Sotheby, Londra, 16 dic. 1959, n. 39).
Dalla metà del settimo decennio il F. si affermò sulla scena cittadina grazie alla posizione che acquisì nell'Accademia fiorentina e forte del favore ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] the devil (1926; La carne e il diavolo) di Clarence Brown, da un romanzo di H. Sudermann; e soprattutto Seventh heaven (1927; Settimo cielo) di Frank Borzage, adattamento di un'opera teatrale di A. Strong che valse nel 1929 a G. il primo Oscar per la ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica con un settimo posto a Montreal nel 1976. In ambito europeo fu terzo nel 1962, secondo nel 1966 e infine campione nel 1974 a Roma. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] in Prospettiva, 1989-90, n. 57-60, pp. 205-207; R.C. Proto Pisani, La presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a Settimo, in Paradigma, IX (1990), pp. 159-170; A.M. Rybko, in L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana..., Roma 1990 ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....