INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] Dimostrò subito uno spiccato eclettismo, impegnandosi nei corsi di medicina e, successivamente, su consiglio di Ruggiero Settimo - capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione autonomista antiborbonica del 1820 -, in quelli di agricoltura, fisica ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] 1,84 m per un peso di 74 kg, atleta dal passo ampio, si mise in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai Giochi Olimpici del 1956, dove fu anche undicesimo nella 20 km, terzo a quelli ...
Leggi Tutto
Sciocchetti, Marina
Caterina Vagnozzi
Italia • Somma Lombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo
Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore azzurra ai Giochi Olimpici di Los Angeles, che chiuse al settimo posto (con Rohan de Lechereo). Ha in attivo due titoli nel Campionato italiano juniores del 1973 (con Voltigeur) e del ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] e lavorò. A Firenze abitò in via della Pergola; era inoltre proprietario di alcuni terreni nel "popolo" dalla Pieve a Settimo, coltivati a vigne e grano.
Ebbe almeno due mogli, come si ricava dalle portate catastali del 1427, dove risulta sposato ...
Leggi Tutto
Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert)
Emanuela Martini
Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] Quaranta si scontrarono con la voglia di evasione del pubblico. Il successo internazionale di The seventh veil (1945; Il settimo velo), un melodramma a sfondo psicoanalitico che resta uno dei suoi film migliori, gli procurò un contratto a Hollywood ...
Leggi Tutto
DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10.000 m e settimo sui 500 m ai Mondiali di Parigi e secondo in K2 sui 500 m (con B. Bonomi) ai Giochi del Mediterraneo di Atene; nel 1992 terzo ...
Leggi Tutto
Lovelock, John Edward (Jack)
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] . Nella primavera del 1932 destò una certa sensazione correndo il miglio in 4′12″, ma alle Olimpiadi di Los Angeles finì solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ a Princeton (New Jersey ...
Leggi Tutto
D'ANGELO, Roberto
Ferruccio Calegari
Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] sul podio, nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta fu l'atleta di riferimento della squadra italiana. Si classificò settimo ai Mondiali di slalom del 1969 a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Luca
Ferruccio Calegari
Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak
Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] di Copenaghen nono in K4 sui 500 m; nel 1994 ai Mondiali del Messico quinto in K4 sui 1000 m, sesto in K4 sui 500 m, settimo in K4 sui 200 m; nel 1995 ai Mondiali di Duisburg sesto in K4 sui 1000 m, nono in K4 sui 500 m; nel 1997 ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Kamto, Maurice. – Uomo politico camerunense (n. Bafoussam 1954). Figura di rilievo nell’opposizione al regime in vigore nel Paese dal 1982 con la presidenza di P. Biya, laureato in Diritto pubblico presso [...] nell’ottobre 2018 ha rivendicato la vittoria sul presidente uscente, ma i risultati ufficiali hanno confermato nella carica per il settimo mandato consecutivo Biya, che ha vinto le elezioni con il 71,3% dei voti, contro il 14,2% aggiudicatosi dall ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....