COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al secondo ramo dei signori di Coucy (Aisne, Francia) e sua nonna materna era sorellastra del conte di Savoia Aimone.
Posto nel 1347, alla morte del padre, sotto la tutela della madre e dello zio Jean ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di tale statuto all'epoca del G., perplessità che porterebbero a spostare la datazione di questo documento al settimo decennio del secolo XIII. Se tale spostamento, dunque, non renderebbe più possibile attribuire al G. la concessione dello ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] ebbe dapprima come tutrice la madre che dovette difenderne i diritti sulla curia di S. Andrea nella causa contro il vescovo di Padova iniziata già al tempo di Tiso (VI). Nel 1236 i giudici del podestà ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] Ricevette in seguito da suo padre il feudo di Challes di cui portò il nome. Nell'anno 1591 si addottorò in diritto a Torino. La sua carriera fu spianata dall'ambiente familiare che gli elargì solidi appoggi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Belvoir Castle 1818 - ivi 1906); deputato di Newark (1841), collaborò con Disraeli nel movimento Young England che promuoveva il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Fautore della legislazione sociale nelle industrie, appoggiò il movimento dei Tractarians nella Chiesa anglicana e favorì buone relazioni col Vaticano. Sconfitto nelle elezioni del 1847, tornò ai Comuni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1287-88 - m. Londra 1330) di Edmund, settimo barone di Wigmore. Ebbe dal matrimonio con Joan de Genville larghi possedimenti in Irlanda, ma dovette sostenere aspre lotte (1308-19) con i Lacy, [...] che ne erano di fatto padroni. Tornato in Inghilterra, affrontò i Despenser del Galles meridionale favoriti di Edoardo II. Imprigionato dal re (1322), fuggì in Francia, donde tramò la deposizione e l'assassinio ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] sua giovane età al momento della morte improvvisa, nel 1215, del fratellastro Aldobrandino, che allora reggeva le sorti della famiglia, determinò il crollo del potere degli Este nell'Italia settentrionale. ...
Leggi Tutto
Nome del grosso papale coniato da Clemente VII. Fu detta settimo c. un’altra moneta emessa dallo stesso pontefice, corrispondente al valore di 1/7 di ducato d’oro di camera. ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Wenzong (Pechino 1831 - Chengde 1861), settimo imperatore (1851-61) della dinastia Qing. Durante il suo regno ebbe inizio la rivolta dei Taiping e si svolsero le guerre contro [...] la Francia e la Gran Bretagna, concluse con i trattati di Tianjin (1858) e di Pechino (1860) ...
Leggi Tutto
al-Ma'mun, Abu l-'Abbas
al-Ma’mun, Abu l-‛Abbas
Settimo califfo abbaside (Baghdad 786-Tarso 833). Alla morte del padre Harun al-Rashid costretto a spartire il regno con il fratello al-Amin che ebbe [...] il titolo califfale, gli mosse guerra e ne prese il posto (813). Nel corso del suo regno condusse campagne contro Bisanzio e affrontò numerose rivolte, sia da parte abbaside sia da parte alide. Con gli ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....