• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [2324]
Letteratura [118]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Religioni [175]
Sport [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

OULIPO

Enciclopedia on line

(od OuLiPo, Oulipo) Sigla di Ouvroir de littérature potentielle («Opificio di letteratura potenziale»), gruppo fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico François Le Lionnais (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt [...] trasformazione del testo (per es. il metodo "S+7" di Lescure, basato sulla sostituzione di ciascun sostantivo con il settimo seguente di un dato lessico) e l’utilizzazione di metodi e concetti matematici (come il calcolo combinatorio nei Cent mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULIPO (1)
Mostra Tutti

GREEN, Julien

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GREEN, Julien Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 6 luglio 1900 da genitori nordamericani. Studiò al liceo Janson-de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi in Italia. [...] ), Èpaves (1932), Le visionnaire (1936), Minuit (1936), Le malfaiteur (1936), Varouna (1940), l'ampio Journal (1929-58; giunto ora al settimo volume con il titolo di Le bel aujourd'hui), Si j'étais vous (1947), Moïra (1950), i drammi Sud (1953), anch ... Leggi Tutto
TAGS: NATHANIEL HAWTHORNE – ACADÉMIE FRANÇAISE – POESIA METAFISICA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Julien (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] della morte del cardinale Tommaso di Capua (1239), cui l'opera è dedicata; se l'inondazione del Tevere, cui pure nel settimo libro vi è accenno, è quella del 2 febbr. 1230, il terminus post quem va ulteriormente spostato in avanti. L'opera aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] designa "presb[yter]" (De liberali institutione, Firenze, L. Torrentino, 1561, dedica, p. 124). Nel 1532 era professo a Settimo, nei pressi di Firenze. A un non meglio precisato "carico ecclesiastico", ricevuto per intercessione di un certo Luca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] dopo sei giorni di febbri il 6 ott. 1545, lasciando la moglie Caterina Fugazzo, figlia di un ricco mercante, in attesa del settimo figlio. Al di fuori della cerchia dei dotti amici acquisiamo le sole altre date certe dal Frizzi, che da fonti diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

annales

Enciclopedia on line

Termine latino usato per indicare la narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. Annales maximi (Annali massimi): nell'antichità romana, raccolta di notizie annalistiche [...] 'impero romano dagli ultimi anni di Augusto alla morte di Nerone (68 d.C.). L'opera è giunta frammentaria fino a noi, per cui il racconto è completo dalla morte di Augusto a quella di Tiberio e poi dal settimo anno del regno di Claudio al 66 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA
TAGS: AB EXCESSU DIVI AUGUSTI – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – ANTICHITÀ ROMANA – STORIA DI ROMA – IMPERO ROMANO

BADOARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo ** Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Correr 2201) e l'ultimo alla Biblioteca della Casa Goldoni (vol. 1, n. 5 - s. Cassiano). Il sesto e settimo libretto contengono anche un Argomento;assaiimportante il quinto libretto con una lettera rimasta sinora sconosciuta del B. a Monteverdi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wright, Richard

Enciclopedia on line

Wright, Richard Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. [...] (i romanzi The outsider, 1953, trad. it. Ho bruciato la notte, 1955; Savage holiday, 1956, trad. it. Ma nel settimo giorno, 1956; The long dream, 1958, trad. it. 1962). Da ricordare inoltre il testo a sfondo storico-sociologico Twelve million black ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – RAZZISMO – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Richard (1)
Mostra Tutti

Yu Hua

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] ge cihui li de zhongguo (2010; trad. it. La Cina in dieci parole, 2012); Di qi tian (2013; trad. it. Il settimo giorno, 2017, Premio Bottari Lattes Grinzane) e la raccolta di articoli apparsi su vari quotidiani e riviste internazionali Mao Zedong hen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YASUNARI KAWABATA – ZHANG YIMOU – HANGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yu Hua (1)
Mostra Tutti

Wassmo, Herbjørg

Enciclopedia on line

Wassmo, Herbjørg Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, [...] 1997), storia della figlia di Benjamin. La felice vena narrativa di W. si è ulteriormente espressa in Det sjuende møte ("Il settimo incontro", 2000), cui hanno fatto seguito Flukten fra Frank ("Fuggire dalla Francia", 2003) e Et glass melk takk ("Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassmo, Herbjørg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali