LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] reca la data 1502. Forse, grazie a tali introiti era in grado, nel settembre 1499, di acquistare un appezzamento di terra a Settimo in Valdarno, ottenendo anche la possibilità di trascorrere due mesi l'anno "in villa" (Waldman, 2004, pp. 174 s.).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] Verri confuta le ricostruzioni fantasiose delle origini di Milano mettendo al primo posto i fattori fisico-geografici, o il settimo sulla lotta dei milanesi contro Federico Barbarossa; e si evidenzia un esile filo conduttore, non sufficiente però a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] storica corredata di documenti inediti, Milano 1884, pp. 9-13; F. Orlando - G. Baccini, Vita di G.G. I, settimo ed ultimo granduca della real casa de' Medici, Firenze 1886; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa Medici…, Firenze 1897, passim ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] forse il sesto e il quindicesimo sono del D. stesso. Del D. sono anche i testi poetici del sesto, settimo, tredicesimo madrigale e forse del quindicesimo, ventiquattresimo e ventisettesimo; gli altri testi sono attinti dall'Ariosto, dal Petrarca, dal ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] agiato borghese romano, Mariano Parigi, e della signora Arianna, durante una passeggiata, che egli compie in occasione del suo settimo compleanno, si addormenta in un parco, e al risveglio non mostra di riconoscere né l'istitutrice né sua madre. Anzi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] altrettante copie dell'originale lippesco, la migliore delle quali (forse uscita direttamente dal milieu fiorentino del maestro, fra il settimo e l'ottavo decennio) è a sua volta conservata al Museum of art di Cleveland.
All'incirca contemporanee al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] che lo accoglie» (p. 399). E ancora:
Né sarebbe regola fissa che il sesto giorno uccide con tirannica crudeltà e il settimo guarisce con regia benignità […]. E, se il caso talora si verifica non deve derivarsi dal cielo, dove è situata la causa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] -272; A. Roncaglia, Nella Preistoria della lauda: ballata e strofa zagialesca, nel volume miscellaneo Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio (Perugia, 1260), Perugia 1962, pp. 460-475, dove si confuta la tesi araba di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] i primi sei volumi (Milano 1959) raccolgono le monografie principali e i saggi pubblicati in vita con alcuni inediti; il settimo volume, a cura di F. Mercadante (Milano 1990), comprende pochi scritti giuridici minori sfuggiti alla prima raccolta, una ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] siècle (1231-1274), Le Caire 1954, pp. 85 s.; G. Odoardi, Un geniale figlio di s. Francesco, fr. E. d'A., nel settimo centenario della sua morte, in Misc. franc., LIV (1954), pp. 90-139; R. B. Brooke, Early franciscan government. Elias to Bonaventure ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....