GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] appare dominata dalla figura del Bambino sostenuto con grazia e deferenza dalla Vergine. In quest'opera, riconducibile al settimo decennio del Settecento (Perari, p. 67), evidente appare l'influsso della pittura di Sebastiano Conca che resterà ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] massimi livelli cronometrici, nuotando in finale in 2′12,89″, un risultato buono, ma tale da consentirgli soltanto il settimo posto. Rummolo non si scoraggiò e affrontò i Giochi mondiali universitari, programmati a Pechino dal 23 al 29 agosto ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] e mantenne interessanti rapporti con gli ambienti riformatori. Ad una sua richiesta di consigli rispose, sullo scorcio del settimo decennio del sec. XI, lo stesso Giovanni Gualberto con una lettera in cui esortava i canonici alla vita comunitaria ...
Leggi Tutto
Simon, Simone
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] cui si trovò a recitare con un Tyrone Power alle prime armi. Sostenne poi il ruolo dell'orfana Diane in Seventh heaven (1937; Settimo cielo) di Henry King, al fianco di James Stewart, ed ebbe la parte di una cantante in Josette (1938) di Allan Dwan ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] ); Das Unbewusste. L'inconoscibile (2007); Fantasia di sparizione (2009); Il pensiero nuovo (2011); L’uomo nel cortile (2012); Settimo anno (2013); Religione, ragione e libertà (2014); L'idea della nascita umana (2015); Materia energia pensiero (2016 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] coppia il delicato ritratto di Bambina nella collezione Guicciardini di Firenze (Ragghianti-Collobi, 1949).
Tra le opere del settimo decennio si ricordano inoltre: per l'impegno statuario l'Annunciazione del Los Angeles County Museum (1465 c.), già ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] all'opera in collaborazione con gli specialisti del paesaggio o della natura morta.
Ne sono testimonianza, a cavallo tra sesto e settimo decennio, le figure di Cerere con quattro putti nell'Estate dipinta nel 1659 con Mario de' Fiori per il palazzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] fu "il ridotto e l'emporio" di tutti "i virtuosi" e dei forestieri (Malvasia, 1678, p. 174).
Allo scadere del settimo decennio la collaborazione con Bertoia nella cappella Pepoli di S. Domenico a Bologna prelude ai soggiorni a San Secondo (Parma) e a ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] situazione assai difficile centrando ancora una finale dei 1500 m in vasca grande nei Campionati Mondiali di Barcellona 2003 (dove si classificò settimo) e una in vasca corta negli Europei di Dublino (ottavo).
Alto 1,80 m per 64 kg di peso, ha una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] anche a un'epoca così avanzata. Ma egli doveva trovarsi già da tempo nella bottega del Verrocchio: forse dalla prima metà del settimo decennio, intorno al 1460-64 (Marani, 1999, pp. 13 s.). Ser Piero si era infatti trasferito da Vinci a Firenze nei ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....