Lansink, Jos
Caterina Vagnozzi
Belgio • 1961 • Specialità: Salto ostacoli
Esordì in Coppa delle nazioni nel 1986 per l'Olanda, suo paese di nascita, per cui ha gareggiato sino al 2000, quando è stato [...] continentali e intercontinentali. Medaglia d'oro di squadra ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Egano), nelle cinque Olimpiadi disputate ha ottenuto come miglior piazzamento individuale il settimo posto a Seul nel 1988 (con Felix). ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] in amore, 1961), passando attraverso l'esperimento brechtiano di Isabella, tre caravelle e un cacciaballe (1963), la satira politica di Settimo, ruba un po' meno (1964) e La signora è da buttare (1967), e la scoperta del ricco patrimonio di canti ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] Visconti (1426), dal marchese di Monferrato, con cui aveva stretto il trattato segreto del Thonon (1432), ottenne nel 1435 Chivasso e Settimo. Pubblicò (1423 e 1430) un corpo di leggi (Decreta seu statuta, in 5 libri), ch'era destinato a rimanere il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] ed educato verosimilmente a Milano, in una lettera autobiografica indirizzata probabilmente all'Ammannati, alla fine del settimo decennio (Gramberg, 1964), il D. ricorda "Girolamo Tudolo detto Fantino, mio primo maestro, huomo singolarissimo" nelle ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] lui relativa risale al 22 ag. 1214, allorché vendette al nipote Ildebrandino, figlio del fratello Ranieri, un pezzo di terra a Settimo, non lontano da Pisa. Da una lettera del papa Onorio III del 16 giugno 1220 sappiamo che egli aveva ricevuto denaro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] prima del 1860, dal vero, e parte dopo, sono un documento primario nella storia di un borgo marinaro che, tra settimo e nono decennio, divenne città industriale con la costruzione dell'arsenale della marina militare.
Il F. ebbe contatti con alcuni ...
Leggi Tutto
Cappa, Alessandra
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso
Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla [...] sua dimensione agonistica era però ormai di livello europeo e arrivarono il sesto posto nei 50 m dorso e nella 4x100 m mista, il settimo nei 100 m dorso. Nel 2004 ha portato il primato nazionale sui 100 m dorso a 1′01,94″. Ai Campionati Europei di ...
Leggi Tutto
Tocchini, Ilaria
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti
Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] Atlanta 1996, è stata ancora ottava con la staffetta 4x100 m mista. In sede di campionato del mondo ha conquistato il settimo posto individuale nei 100 m farfalla e il quarto con la staffetta 4x100 m mista nei Campionati del Mondo 1986 di Madrid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] di dieci re (cfr. Daniele 7, 24; Apocalisse 17, 12) che si leveranno contro la nuova Babilonia, cioè contro l’impero. La settima e ultima fu per gli uni quella di Antioco, sarà per gli altri quella dell’Anticristo. La periodizzazione riporta entro un ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] ; Il barone della Trocciola, libretto di T. Mariani, ibid. 1736. Due sue cantate, Augelletti che cantate su parole di Isabella Settimo e Da le sfere ruotanti del 1736 furono inserite in Cantatas for single voice with a bas for harpsichord, conservate ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....