Imām degli Sciiti duodecimani (745-799), settimo della dinastia; figlio di Gia'far aṣ-Ṣādiq. Morì in carcere, dove era stato gettato dal califfo abbaside Hārūn ar- Rashīd. La sua tomba, in un sobborgo [...] di Baghdād, insieme a quella del nipote Muḥammad al-Giawād, è un santuario assai venerato dagli Sciiti, e ha dato a tutta quella località sulla riva destra del Tigri il nome di al-Kāẓimain ("i due Kāẓim") ...
Leggi Tutto
Collezionista e amatore d'arte (n. 1745 - m. Londra 1816); lasciò le sue collezioni, ricche di libri, manoscritti, disegni, dipinti di grande valore, all'univ. di Cambridge: costituiscono ora il Fitzwilliam Museum ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo (ag. 1616): matrimonio che presto cercò di far sciogliere senza peraltro riuscirvi, neanche quando alla morte del fratello Ferdinando venne assunto al trono (ott. 1626). Negli ultimi mesi della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] alla carriera ecclesiastica. Finché il fratello Rizzardo (II) governò Treviso ed il suo distretto in qualità di capitano generale e, poi, di vicario imperiale, il C. rimase completamente in ombra: dal ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al secondo ramo dei signori di Coucy (Aisne, Francia) e sua nonna materna era sorellastra del conte di Savoia Aimone.
Posto nel 1347, alla morte del padre, sotto la tutela della madre e dello zio Jean ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] Semnan, trasferendosi l’anno successivo in quello di Qom ed accedendo all’università di Teheran nel 1969, dove nel 1972 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, per poi completare il suo iter di studi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di tale statuto all'epoca del G., perplessità che porterebbero a spostare la datazione di questo documento al settimo decennio del secolo XIII. Se tale spostamento, dunque, non renderebbe più possibile attribuire al G. la concessione dello ...
Leggi Tutto
ANGELARIO
Tommaso Leccisotti
Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] Ludovico II la restituzione di alcuni beni annessi alla cella cassinese di S. Maria de Maurinis sita nel territorio di Penne. Nell'883, davanti all'incombente minaccia dei Saraceni, ebbe dall'abate Bertario ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] ebbe dapprima come tutrice la madre che dovette difenderne i diritti sulla curia di S. Andrea nella causa contro il vescovo di Padova iniziata già al tempo di Tiso (VI). Nel 1236 i giudici del podestà ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] Ricevette in seguito da suo padre il feudo di Challes di cui portò il nome. Nell'anno 1591 si addottorò in diritto a Torino. La sua carriera fu spianata dall'ambiente familiare che gli elargì solidi appoggi. ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....