CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 1723, in una seduta dell'Accademia del Buon Gusto, non fu in grado di recitare di persona l'orazione funebre per Girolamo Settimo, scritta non solo per celebrare la figura del mecenate ed amico scomparso, ma soprattutto al fine di ribadire, giusta le ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di applicazione per gli ingegneri del Valentino a Torino, vi conseguì la laurea in mgegneria civile nel 1875, classificandosi settimo su ottantadue allievi. A Torinofu allievo prediletto di A. Antonelli. Nello stesso anno, il C. lasciò Torino per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] di Carlo Magno.
Gli anni della giovinezza di G. - la cui data di nascita potrebbe essere collocata entro il settimo decennio del secolo - furono segnati dal progressivo deterioramento dei rapporti con il re franco.
Il padre di G. aveva contribuito ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] dalla dichiarazione catastale del 1427, case e botteghe in città e diversi poderi nei dintorni di Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo padre aveva ricoperto varie cariche pubbliche fra il 1407 ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] che è coincisa con la vendita all'asta, sul mercato londinese, di venti acquerelli provenienti dalla collezione di T. Bruce, settimo conte di Elgin (Sotheby's, 30 giugno 1986). Non si hanno notizie della sua vita privata e professionale precedenti al ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] di Vernio e in base a questo ha considerato alternativamente B. come appartenente alla famiglia dei conti di Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi -, cui il castello appartenne almeno sino alla fine del sec. XI; o dei conti Alberti, entrati in ...
Leggi Tutto
Messner, Reinhold
Alessandro Filippini
Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944
È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] sua caratteristica è stata proprio quella di avere precorso i tempi, fin da quando intitolò provocatoriamente un suo libro Il settimo grado, in opposizione alla scala ufficiale, immobile da sempre al VI; più recente è l'appello, lanciato in primo ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] al fratello Lapo in un rogito del 26 aprile 1306 relativo al pagamento di 76 lire dovute al padre dai monaci di Settimo (Rime, ed. 1815, p. 10).
Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete di mercanti fiorentini operanti in esilio tra l ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] di quarto, quinto e sesto grado (1785), Nuovo metodo generale per l'annichilazione di due termini nell'equazione di settimo, ottavo, nono e decimo grado (1786) e Delle nuove proprietà delle equazioni (s.d.). Tutti questi scritti, pubblicati col ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] in Pantano di Pistoia dipinse una tavola con Santi vallombrosani e si ha notizia che dipinse in S. Salvatore a Settimo presso Firenze. Ai primi del Settecento (forse 1702) ricevette l'incarico dall'abate Ascanio Baiocchi di decorare la prima cappella ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....