MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] in termini lucreziani, del mondo naturale, come si rileva vistosamente nel Carmen composto in occasione del settimo convegno degli scienziati italiani.
Opere principali: Neapolitana archaeologiae, litterarum et artium Academia arcticos exploratores ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] Giolito de’ Ferrari, 1565, pp. 77, 137; M. Roseo, Del Compendio dell’istoria del regno di Napoli. Seconda parte col settimo libro del Pacca e l’Aggiunta dell’anno 1586 di Tommaso Costo, Venezia, Barezzo Barezzi, 1591, p. 106; L. Cosentini, Una ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] . (ma 1981), p. 59; F. Battistella, Note su alcune fabbriche attribuite a Francesco Di Sio architetto napoletano attivo in Abruzzo tra il settimo e il nono decennio del XVIII secolo, in Rivista abruzzese, XLII (1989), pp. 110, 130 s. n. 46, 139-141 n ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] la missione a Milano e in Valtellina); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimo-settimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, p. 117; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] più pressanti, dovettero tenerlo lontano dalla sua attività professionale precedente. I documenti da lui rogati nel settimo decennio del secolo, infatti sono in numero significativamente minore rispetto agli anni precedenti; anche nei documenti ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] ibid., XXX (1943), pp. 3-32; C. Canavari, I generali Cellini e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] "); Sonate et Canzoni a due,tre,quattro,cinque et a sei voci... Libro Sesto... con il suo basso continuo..., 1636; Il Settimo Libro di Sonate,Sinfonie,Gagliarde,Corrente,et Brandi a tre,due violini & basso di viola..., 1637.
Bibl.: H. Riemann ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] il permesso agli uomini in lutto (di regola obbligati a lasciarsi crescere la barba per un mese) di sbarbarsi dopo il settimo giorno per non apparire in disordine. Sulla decisione di Olper si aprì un intenso dibattito: quasi tutti i maggiori rabbini ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] nel convento della Ss. Annunziata tra il 1364 e il 1367 (Paatz - Paatz, 1940), e la ricostruzione di S. Trinita nel settimo decennio (Saalman, 1966). L'abilità tecnica fu importante per la carriera del F.: il Bargello, S. Anna e i progetti della ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] a Napoli.
Tra i lavori incompiuti, di particolare rilievo appaiono due progetti che avrebbe dovuto realizzare per il settimo centenario della nascita di Dante: una traduzione della Commedia in prosa ritmica e una bibliografia degli studi danteschi ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....