PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] . 13-20; Un sovrano in incognito visita la Dominante nel Settecento: Gustavo III di Svezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di San Luca, n.s., 1959-1960, 4, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] politiche per evitare problemi con la censura. Il libro non fu mai pubblicato, ma nel 1937 uscì un nuovo romanzo (Settimo piano dell'obelisco, Milano), ambientato in parte in Etiopia, nel quale il G. difendeva le ragioni della guerra e identificava ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Alessandro, 2018, pp. 57-72, con ed. della musica). Nello stesso anno, altri due madrigali di Pompeo comparvero nel Settimo libro de madrigali a cinque voci di Giovan Leonardo Primavera (Venezia, Gardano).
Il 7 febbraio 1586 Pompeo conseguì infine la ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] sacrum, nonostante che il Coleti impegnasse in essa il proprio patrimonio familiare. Il tomo sesto apparve nel 1800, il settimo nel 1817. L'ottavo, interamente opera del Coleti, uscì nel 1819 e contiene anche il Martyrologium Illyricum, che rielabora ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] negli anni seguenti di sportelli per l'accettazione di telegrammi in diverse città europee. Nel 1924 l'Italia era al settimo posto al mondo con 8930 chilometri nell'estensione delle reti cablografiche sottomarine, mentre nel 1927 era salita al quarto ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] suo discipulo di recercare madrigali,& canzone francese... Libro terzo (Venezia, A. Gardano, 1547); Intabolatura de lautto libro settimo. Recercari novi del divino M. Francesco da Milano. Estratti da li soi propri esemplari li quali non sono mai ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] 'agosto 1943 allorché fece ritorno in Italia stabilendosi dapprima in Liguria e quindi in Val d'Aosta.
Il C. morì a Settimo Vittone (Torino) il 21 dicembre del 1944.
Molto abbondante, anche se di valore discontinuo, fu la produzione del C. al quale ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] epoca antica (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 113r-115r).
Morì di pleuresi all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII, probabilmente prima del settembre 1491 visto che, nell’agosto di quell’anno, veniva ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] da modelli di Raffaello Sanzio e di Jacopo Amigoni (Niero, 1976).
Zompini, che a partire dalla fine del settimo decennio aveva smesso completamente di partecipare alle sedute dell’Accademia di pittura e scultura (Magrini, 1998, p. 72), trascorse ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] in Liguria (1869), Le teogonie dell'antica Liguria (1869), Relazione al VII Congresso pedagogico italiano sul tema settimo (Istruzione femminile) (1871), Storia della pedagogia italiana (1872), oltre numerosi scritti occasionali. Nel quadro della ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....