PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] A.D. Conti, Firenze 1990, Appendice V; Logica parva, ed. critica e trad. inglese di A. Perreiah, Leiden 2002; il settimo libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume del suo The Medieval Reception ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] . Fu forse questa situazione a spingere il M. a riallacciare i rapporti con la propria terra d’origine, sullo scorcio del settimo decennio: a questi anni sono databili l’Immacolata e la Trasfigurazione nella chiesa del Ss. Salvatore di Recale e la ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] e ancor meno con il carattere dei personaggi, limitandosi a provocare il riso degli spettatori" (II, p. 373). La L. - al settimo mese di gravidanza - ottenne comunque in quell'occasione il compenso più alto di tutta la compagnia di canto: l'artista ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] di concedere al L. un vitalizio di 100 fiorini annui, in considerazione della sua fedeltà e perizia artistica.
Sul finire del settimo e nel corso dell'ottavo decennio, risulta che il pittore fu impegnato in ritratti dell'imperatore e di membri della ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] membrorum spiritualium"; il quinto "de dispositionibus membrorum nutrimenti"; il sesto "de dispositionibus membrorum generationis"; il settimo è dedicato all'anatomia e alla chirurgia. Nel breve riassunto del contenuto dei vari Sermones medicinales ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] proposta non del tutto convincente di Boskovits (1994, pp. 57-59), che li volle realizzati all’inizio del settimo decennio del Trecento (ipotesi accettata con riserva da Parmeggiani, 2001, che sottolinea il significativo collegamento con la Madonna ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] , lo ricoprì invece fino all'aprile 1887, lungo un quadriennio che vide susseguirsi il quinto, il sesto e il settimo gabinetto depretisino. Il suo nome restò perciò legato al disegno di legge sulle convenzioni ferroviarie, che fu approvato nel luglio ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] , in qualche modo, dell’Unità italiana. Seguirono altri saggi di varie tematiche e collocazioni e, in occasione del settimo centenario dell’Ateneo Federico II, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli (Napoli ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] ancora la prossimità di Sorbi alle ricerche macchiaiole: Piagentina aveva infatti ospitato i macchiaioli nel corso del settimo decennio proprio alla ricerca del vero su temi di familiare quotidianità nelle residenze borghesi di campagna. Fatta ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di indagine con una nota Sulla nitrazione diretta del triptofano e di altri derivati indolici (R. De Fazi-G. Berti-A. Da Settimo, in La Ricerca scientifica, XXVIII [1958], pp. 1013 s.).
La moglie Laura, da cui non aveva avuto figli, era mancata il 2 ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....