GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] conferma al momento della sua morte. Una tradizione che risale alle Conformitates identifica questo frate con Giovanni da Settimo Pisano, ma l'attribuzione non compare nei due manoscritti che contengono l'opera (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. plut ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] ) e in particolare sull’uso del guaiaco (IV), della salsapariglia e della radice di china (V), del mercurio (VI). Il settimo libro descrive invece alcuni sintomi particolari e loro specifiche cure.
L’opera alla quale è però più legata la celebrità di ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] e ora in collezione Rovetta (il bozzetto preparatorio è da poco riemerso sul mercato antiquario).
Entro la prima metà del settimo decennio si collocano il Transito di s. Giuseppe in S. Bernardino ad Acquafredda, del 1760 circa (L’Occaso, 2013, p ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] (il secondo e il terzo pubblicati nel 1767, il quarto nel 1768, il quinto nel 1772, il sesto nel 1780, il settimo nel 1781, tutti a Lucca), l'Istoria seguiva in gran parte l'Historia critica philosophiae a mundi incunabulis (Lipsiae 1742-1767) di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] 1641 uscì un libro di Capriccii e canzonette a una e tre voci (op. 14; indicato anche come «libro settimo» di villanelle), dedicato al conte Maffeo Fiubba, bolognese. Due delle composizioni in esso contenute sono curiosamente dedicate alla famosa ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] (1964-66), di cui pure Ragghianti fece parte, salvo dimettersi prima della fine dei lavori.
Durante il sesto e il settimo decennio del secolo fu animato da un tangibile sforzo riformista: nel 1957 fondò il Gabinetto dei disegni e delle stampe dell ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] 7 minuti al secondo arrivato N. Ciaccheri, mostrandosi "insuperabile esempio per tutti i giovani" (Fermi, 1997, p. 153). Ritiratosi alla settima frazione del Giro d'Italia, dopo averne vinte due, fece suoi il Giro della Romagna e quello del Veneto ma ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] gli infermi nelle piazze», «contro le donne gravide e le partorienti» e «contro i fanciulli»; la seconda è composta dal settimo libro e riguarda gli errori commessi nel modo di vivere e si richiama all’antica tradizione dei trattati del viver sano ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] di S. Martino del Mugnone; il 18 marzo 1428 è nominato con Zanobi Guasconi arbitro fra il convento di S. Salvatore a Settimo e il convento di S. Croce; il 17 apr. 1432 è chiamato a decidere sulla compatibilità fra l'ufficio dello Studio e quello ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] è Ansedisio Guidotti, nipote di Ezzelino e come lui tiranno: sotto il suo reggimento hanno inizio arresti ed esecuzioni capitali. Il settimo libro copre gli anni dal 1252 al 1256, un periodo di terrore soprattutto a Padova, ma anche in altre città ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....