CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] .
A Ferrara il C. dovette trattenersi sino alla sua morte, che si deve con ogniprobabilità porre intorno alla fine del settimo decennio del Quattrocento.
Gli scritti del C., abbastanza numerosi e per lo più inediti, sono stati dettati - come già si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ); le cantate La vera lode e Il merito coronato per l'insediamento a "chancellor" dell'università di Oxford di John Fane, settimo conte di Westmoreland (Oxford, 2 luglio 1759); Le Speranze della terra per l'onomastico di Giorgio III (Londra, King's ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] quatris muri, ubi erit altare majus», nella chiesa di Montevergine a Palermo, richiesti dalla vedova del giureconsulto Nicolò Settimo (1495; Di Marzo, 1899, pp. 194 s.); il disegno del Castellammare di Palermo, pagatogli dal tesoriere del Regno ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] cantore e musico. Il terzo, il quarto e il quinto libro sono dedicati al canto piano, mentre il sesto e il settimo al canto misurato. L'ottavo tratta dello stile e degli abbellimenti e col successivo comincia quella che si può considerare la parte ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Sotheby nel 1987; e la Calunnia del 1560. Agli anni del suo soggiorno francese, e più precisamente all'inizio del settimo decennio, si deve anche la realizzazione di due serie di incisioni con Divinità dell'Olimpo, tratte dalla distrutta galleria di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] impossibilità di incassare i crediti. A ciò si è aggiunta l’iniqua tassazione da parte del Comune e infine, il settimo e ultimo danno patito è considerato da Morelli la mancanza della indispensabile funzione formativa che solo il padre può esercitare ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ballo Tirsi e Clori musicato da Monteverdi per l’incoronazione del duca Ferdinando Gonzaga nel 1616 e pubblicato nel suo Settimo libro de madrigali (Venezia, Gardano-Magni, 1619; non ha attinenza con questo ballo L’amorosa lite, idillio pubblicato a ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] 1973, pp. 247-268; Nella preistoria della lauda: ballata e strofa zagialesca, in Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario... Convegno internazionale... 1960, Perugia 1962, pp. 461-475; Da Avicebron a Iacopone, in Le laudi drammatiche ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] , nel record del chilometro, sul rettilineo Padova-Bovolenta, su Itala HP 24 si classificavano terzo G. Bigio e settimo Matteo.
L'immediata ottima affermazione sportiva e la conseguente crescita di commissioni spinsero a un nuovo ingrandimento della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] nel primo impianto del palazzo, risalente al 1556 (Benedetti, 1992, p. 163).
Tra la fine del sesto e l'inizio del settimo decennio l'attività del L. dovette subire una battuta di arresto, in ragione della quale egli accettò incarichi di natura ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....