GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] 1949 fu nominato sottosegretario al Tesoro. Iniziò, quindi, a collaborare con Giuseppe Pella, allora ministro. Nel settimo governo De Gasperi divenne sottosegretario di Vanoni, ministro delle Finanze. Nell'ottavo governo De Gasperi fu nominato ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] forma con cui il Dell'Agnello rendeva il nome dell'Hawkwood.
L'H. fu al servizio dei Pisani per tutto il settimo decennio del XIV secolo. La condotta per Giovanni Dell'Agnello implicò anche la fedeltà nei confronti di Bernabò Visconti, che sosteneva ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Senato veneziano nel 1569. Del piano originario rimangono il primo volume (Ricercari, 1567) e il quarto (Messe, 1568), e il settimo e l’ottavo, ovvero le Toccate e le Canzoni, che furono editi successivamente (il primo a Roma, il secondo a Venezia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] dello stampatore Girolamo Piuti, «in Merceria all’insegna del Monte Parnaso»: pubblicarono tra l’altro la prima edizione del Settimo canto della Gerusalemme distrutta di Marino (cfr. l’accordo con lo stampatore Piuti del 1625 in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] 'autore della "refutatione" - e che possa trattarsi del C. è confermato dal suo soggiorno lionese intorno alla metà del settimo decennio del Cinquecento - di dare alle stampe la lettera del Possevino e la propria risposta.
Sorvolando sulle ovvie e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] l'altro lo scalone (vedi anche U. Barberini, in Via del Corso, Roma 1901, pp. 213-218).
Sempre negli anni del settimo decennio del secolo, il C. prese parte al più controverso concorso di architettura dell'Italia unita: quello per la nuova facciata ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] prime notizie documentarie sulla sua attività pittorica risalgono al 1662.
Formatosi plausibilmente presso il padre, durante il settimo e l’ottavo decennio Giovanni gravitò fra Ancona, Pesaro, Modena e Roma, divenendo un instancabile «pittor errante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] a Williamstown (Williams College Museum of art).
Opere fiorentine degli anni della maturità del maestro nel corso del settimo decennio del Trecento sono il polittico di Ognissanti (Firenze, Uffizi), gli affreschi della cappella Rinuccini in S. Croce ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di diversi eccellenti autori (Venezia, Al segno del pozzo), e nel 1556 sette componimenti furono pubblicati nel Libro settimo di Giolito. Nel 1554 cinque sonetti suoi furono stampati nel Tempio per Giovanna d’Aragona (Venezia, Pietrasanta). Nello ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dei credente; della funzione della figurazione nella formazione di un immaginario religioso. Conclude il libro il discorso settimo che contiene un'apologia dei purgatorio. La dedicatoria a Francesco Gonzaga, al di là della scontata proliferazione ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....