MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] e gli Argumenta, methodicae capitum partitiones, solutionesque quaestionum a gravioribus philosophis acceptae rispettivamente nel volume terzo e settimo degli Aristotelis opera omnia (ibid., G. Brugnolo, 1584-85).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] letteraria in D. G., in La Nuova Italia, XIII (1942), 7-8, pp. 127-129; C. Cordié, L'esilio parigino di D. G., in Settimo Giorno, 5 marzo 1963; Id., La giovinezza di D. G., in Filologia e letteratura, XVI (1970), 2, pp. 220-230; A. Panicali, Appunti ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] sorta a Houston la Giovanni Lorenzini Medical Foundation.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dalla Fondazione Giovanni Lorenzini, Settimo Milanese, e dallo stabilimento dell'IBI di Aprilia (Latina). Necr., in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, XII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] armato, 1941, n. 11, p. 164; G. Colonnetti, C. G.: discorso commemorativo, pronunciato nella seconda tornata ordinaria del settimo anno accademico, il 5 giugno 1943, in Commentationes Pontificiae Academiae scientiarum, VII (1943), 11, pp. 283-297. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] misuratore e stimatore di tutti gli edifici della Camera apostolica in Roma e nello Stato della Chiesa (Bertolotti, 1881).
Durante il settimo decennio del Seicento il F. fu in contatto con un terzo "studio" a Roma, quello di Carlo Rainaldi. Per lui ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] col Bambino entro lunetta nel Museo civico di Padova, da considerarsi tuttavia precedente. Occorre infine tenere presente che nel settimo decennio era attivo a Padova, entro una cospicua bottega familiare, un Pietro di Giovanni del Lago di Lugano che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] interessano, non ha purtroppo lasciato esempi o espliciti riferimenti scritti nelle aree frequentate dall'artista.
Ancora al settimo decennio del secolo deve risalire un tondo con Madonna col Bambino (Empoli, Museo della Collegiata), confrontabile ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] rurali, già numerose sul finire del Duecento, erano in massima parte ubicate nel contado a ovest di Firenze (Campi, Settimo, Signa, Carmignano ecc.). Negli atti inerenti ai loro beni particolare rilievo dovette avere l’acquisto fatto nel 1295 di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] e contemporaneità. È per altro in quest’ambito che deve essere collocata la biografia di Coluccio Salutati, settimo volume della Bibliotheca biographica (1972), le cui origini risalgono all’edizione dell’unico protocollo notarile pervenuto del ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] nel biennio 1848-49, dicendosi certo dell'imminente riscossa repubblicana, e nel volumetto su Venezia l'11 agosto 1848, settimo della serie dei "Documenti della guerra santa d'Italia", dove era denunziata l'azione svolta dai moderati veneziani tra l ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....