GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] cui attribuzione è sostanzialmente accolta dalla critica. Alcune recenti attribuzioni di opere eseguite, probabilmente nel corso del settimo decennio per i borghi di Collecchia, Viano, Castelnuovo Magra e Marciaso hanno evidenziato un'ampia presenza ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] 17; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, parte III, Milano 1824, pp. 1740-1742; Lirici del secolo quarto, quinto, sesto e settimo cioè dal 1501 al 1835, Venezia 1851, coll. 548 s.; I Diarii di Marino Sanuto, I, a cura di F. Stefani ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] Sabato, Remarks on the publication dates of T.’s Flora Napolitana, in Taxon, 1990, vol. 39, n. 3, pp. 409-416; Il Settimo Congresso degli scienziati a Napoli nel 1845. Solenne festa delle scienze severe, a cura di M. Azzinnari, Napoli 1995, pp. 80-82 ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] a cura di R. Tisato, II, Torino, 1976, pp. 255-477; Filosofia positiva: la “terza via”, a cura di A. Negri, Settimo Milanese 1988; M.L. Cicalese, Il fascino ambiguo di una lettera antipositivista: un inedito di Pietro Siciliani, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] (1847): tradizioni di ricerca a confronto, in La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’800, Atti del settimo Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto, ...1998, Venezia 2001, pp. 131 -149; Id., Reazioni ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] biografici di alcuni uomini illustri della famiglia S., Padova 1834; B.G. Selvatico Estense, Adriano Spigelio e B. S., in Settimo centenario della Università di Padova, Padova 1922, pp. 52 s.; G. Galilei, Opere, XIII, Firenze 1935, p. 16; G. Fabris ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] per i motori, Roma 1988; D. Morosini, Cuori e motori, Bologna 2001, passim; P. Taruffi, P. T. La volpe argentata, Settimo Milanese 2006; B. Pignacca - V. Boni, Moto Gilera, Firenze 2009, passim; L. Dal Monte, Ferrari Rex, Vimodrone 2016, passim; E ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] di un libro recente (Storia economica italiana. Saggi di storia economica, a cura di C.M. Cipolla, I, Secoli settimo-diciassettesimo, Torino 1959), in Rivista storica italiana, LXXXIII (1961), pp. 513-535; G. Luzzatto, Per una storia economica d ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] , La ricerca chimica nell’Università e nell’Istituto Veneto, in La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell'800. Atti del settimo seminario... 1998, a cura di A. Bassani, Venezia 2001, pp. 118-130; P. Del Negro, L’8 febbraio 1848 a Padova: un ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] Repubblica, Milano 1989, pp. 76, 157; R.H. Rainero, Raffaele R. dall’affondamento della Viribus Unitis all’impegno antifascista, Settimo Milanese 1989, passim; M. Spertini - E. Bagnasco, I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia MAS, Parma 1991, pp. 10 ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....