• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [639]
Arti visive [237]
Storia [140]
Religioni [94]
Letteratura [80]
Musica [36]
Diritto [26]
Diritto civile [16]
Medicina [14]
Economia [11]

TIBERIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Ugo Marco Gemignani – Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] della Regia Marina, e di Maria De Feo, sorella maggiore di Vincenzo De Feo, che sarebbe divenuto ammiraglio di squadra e senatore. Si laureò in ingegneria civile presso la Regia scuola di ingegneria di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – GIANCARLO VALLAURI – ELETTROMAGNETISMO – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Ugo (1)
Mostra Tutti

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] » del maestro, morto nel 1717, per la chiesa di S. Aspreno del noviziato dei crociferi (Celano, 1724, Giornata settima, p. 88), costruita più tardi su un più ordinario progetto dell’ingegnere Luca Vecchione; similmente concepì intorno al 1732 entro ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] di Francesco di Paolo Stefaneschi e di Tanza (Costanza) Annibaldi. Un passo, di incerta interpretazione («de Stephanescis materno cardine natus»: Forcella, 1873, p. 342, n. 1048), del suo epitaffio ha ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – STORIA POLITICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANESCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MALOPERA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOPERA, Claudio Nicolina Calapà Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca. La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con Asti l'8 genn. 1278 e lo stesso giorno fu eletto sindaco della città). Nel Quattrocento i Malopera erano uno dei principali lignaggi del ceto dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] da guadagnarsi il soprannome di 'poco e buono', si formò in un ambito culturale segnato dall'insegnamento di Taddeo e Federico Zuccari, protagonisti della pittura romana nella seconda metà del Cinquecento. ... Leggi Tutto

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] di Padova dove si laureò nel 1913. Negli anni seguenti fu assistente alle cattedre di geometria analitica e proiettiva e di meccanica razionale. Nel 1920 riuscì primo in un concorso per la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti

TESTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Gustavo Marco Roncalli – Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani. La sua famiglia, di antico ceppo [...] orobico, viveva vicina alla chiesa parrocchiale dove il futuro cardinale venne battezzato. Dopo le prime classi elementari in paese completò il ciclo con la quarta e la quinta presso il collegio dei salesiani ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MARIA RADINI TEDESCHI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] formandosi in primis come violinista: la Gazzetta urbana veneta lo celebrò come «abilissimo veneto professor di violino» per alcuni concerti strumentali dati nel palazzo di Domenico Michiel (26 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] Lessona, ministro delle Colonie, che aveva sposato sua sorella Marta. Al termine degli studi liceali si recò per la prima volta in Africa su incarico della Società romana di colonizzazione. La spedizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

CARMIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di tanti giovani del suo ceto, promossi agli studi attraverso le istituzioni ecclesiastiche e l'opera capillare dei religiosi. Ricevette infatti a Firenze i primi rudimenti "da un buon Sacerdote" (Pardini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – IPPOLITO PINDEMONTE – ECONOMIA POLITICA – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMIGNANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali