• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2324 risultati
Tutti i risultati [2324]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Religioni [175]
Sport [118]
Letteratura [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

Mūsā al-Kāẓim

Enciclopedia on line

Imām degli Sciiti duodecimani (745-799), settimo della dinastia; figlio di Gia'far aṣ-Ṣādiq. Morì in carcere, dove era stato gettato dal califfo abbaside Hārūn ar- Rashīd. La sua tomba, in un sobborgo [...] di Baghdād, insieme a quella del nipote Muḥammad al-Giawād, è un santuario assai venerato dagli Sciiti, e ha dato a tutta quella località sulla riva destra del Tigri il nome di al-Kāẓimain ("i due Kāẓim") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HĀRŪN AR- RASHĪD – DUODECIMANI – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mūsā al-Kāẓim (2)
Mostra Tutti

Jackson, Andrew

Enciclopedia on line

Jackson, Andrew Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] democratico (1829-37), promosse il rafforzamento del potere esecutivo. Combatté il monopolio finanziario introducendo (1836) severe misure contro la Bank of the United States. Vita e attività Di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROLINA DEL SUD – POTERE ESECUTIVO – ARISTOCRAZIA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Andrew (2)
Mostra Tutti

ensemble flou

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ensemble flou Settimo Termini Espressione usata nella lingua francese per indicare gli insiemi fuzzy. Essa fu introdotta e usata da Karl Menger già nel 1951. In questo lavoro l’idea di ensemble flou [...] fu utilizzata come corollario della sua teoria probabilistica delle relazioni sviluppata per rispondere all’osservazione di Poincaré che solo nel continuo matematico le eguaglianze A=B e B=C implicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Bilancia

Enciclopedia on line

Altro nome della costellazione della Libra (➔). In astrologia, costituisce il settimo segno dello zodiaco (23 settembre - 22 ottobre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilancia (4)
Mostra Tutti

connettivi generalizzati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

connettivi generalizzati Settimo Termini John von Neumann aveva osservato già nel 1951 che la forma rigida della logica classica poneva una forte limitazione all’espressività di linguaggi di tipo logico [...] auspicando l’introduzione di tecniche del continuo nel contesto di tali problemi. Si veda, per es., quanto scrive: «Chiunque abbia lavorato nella logica formale confermerà che essa è una delle parti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] in schemi di inferenza logica (paradossi del mucchio (sorites) o del calvo (phalakros). Nel linguaggio ordinario − poiché quasi tutte le parole sono ben lontane dall’essere definite in modo netto come, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Tokyo Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tokyo Round Settimo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), che ebbe luogo tra il 1973 e il 1979 e al quale parteciparono 102 Paesi. I principali risultati conseguiti furono una generalizzata [...] diminuzione dei dazi praticati dagli Stati membri e un primo tentativo di affrontare multilateralmente il problema delle barriere non tariffarie (➔ barriera). Effetti del Tokyo Round La riduzione riguardò ... Leggi Tutto

formalizzazione della vaghezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalizzazione della vaghezza Settimo Termini Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] se la nozione di insieme fuzzy permetta di formalizzare adeguatamente quella di predicato vago. Più in generale, vogliamo chiederci se sia possibile riuscire a regimentare la nozione di predicato vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

insieme fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insieme fuzzy Settimo Termini Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] nasce dalla possibilità di interpretarle, seguendo Lotfi A. Zadeh, come una generalizzazione delle funzioni caratteristiche della teoria degli insiemi. Joseph A. Goguen ha generalizzato questa nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

logiche a piu valori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logiche a più valori Settimo Termini Nel ricco panorama delle varianti della logica classica esse si presentano come logiche non classiche vero-funzionali (cioè, il valore di verità di un enunciato [...] è determinato da quello degli enunciati elementari di cui è composto). La differenza fondamentale con la logica classica è data, appunto, dal fatto che il numero di valori di verità non è limitato a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali