• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2324 risultati
Tutti i risultati [2324]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Religioni [175]
Sport [118]
Letteratura [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del bronzo. Buoni i piazzamenti delle altre barche azzurre: il 4 senza fu quinto, mentre l'otto si impose nella finale B e fu settimo; nono il doppio, decimi singolo e 4 con. Per le donne il percorso di gara fu portato da 1000 a 2000 m e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nel campo della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile e della lotta all’inquinamento. Il testo attualmente in vigore è il Settimo programma generale di azione dell’Unione in materia di ambiente (PAA) fino al 31.12.2020 «Vivere bene entro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Brenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brenta Adolfo Cecilia . Il fiume, che trae le sue origini dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Valsugana e svolge la gran parte del suo corso in territorio veneto, è citato in If XV 7, ove D. paragona [...] gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del settimo cerchio a quelli costruiti dai Fiamminghi per difendersi dal mare e a quelli costruiti o rafforzati dai Padovani per difendersi dalle acque della B. che ... Leggi Tutto
TAGS: VALSUGANA – VIRGILIO – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenta (2)
Mostra Tutti

NATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giacomo Valerio Camarotto NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] , Erminia e Paolo Luigi, si aggiunsero nel corso degli anni Paolo Carlo, Clelia, Margherita Agnese e Camillo Rinaldo (un settimo fratello, Plinio, morì nel 1909 dopo pochi giorni di vita). Trasferitosi con la famiglia a Bordighera nel 1895, ebbe un ... Leggi Tutto

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] il marchese Ugo di Toscana (Pd XVI 128; G. Villani IV 2). Ebbero vasti possedimenti fondiari e castelli fortificati nei dintorni di Settimo e di Signa; era di loro proprietà il luogo forte di Monteorlandi, che Arnolfo di G. fu costretto a cedere ai ... Leggi Tutto

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] dotta nell'aruspicina, e prese il nome di L. Tarquinio, detto poi Prisco per distinguerlo dall'omonimo settimo re. Divenuto popolare e caro al re, questi morendo lo nominò tutore dei suoi figli; ma T. riuscì a farsi creare re dal popolo. Egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] oggi perduta, ch’egli stesso ricordò poi molti anni dopo nell’indirizzare a Carlo Gesualdo, figlio di Fabrizio, il suo settimo libro di madrigali a 5 voci (Venezia, Scotto, 1585; salvo diversa menzione, la produzione a stampa di Primavera fu tutta ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

European Research Council (ERC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

European Research Council (ERC) Paolo Guerrieri European Research Council (ERC)   Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera [...] di ricerca in competizione tra loro. L’ERC è stato istituito nel febbraio 2007 dalla Commissione europea nell’ambito del Settimo programma quadro per la ricerca (7° PQ), al fine di provvedere all’attuazione del programma specifico ‘Idee’ e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – SCIENZE SOCIALI – EUROPA – UE

sopprimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopprimere Andrea Mariani Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participio passato soppresso. In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già [...] all'odierno " calcare ", " premere ", " calpestare " (da ricollegarsi con l'etimologia del latino supprimo); la rena del settimo cerchio " talis erat qualis... arena Libiae, per quam Cato... pertransivit " (Bambaglioli; ma il Daniello mette meglio in ... Leggi Tutto

BATINITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa [...] līm] dei loro profeti rivelatori, da accogliere ciecamente), nella Persia di nord-est nei secoli XI-XII d. C.; Ismā‛īliti, dal loro settimo imām Ismā‛īl ibn Gia‛far, in Persia e in Siria e ancor oggi in India; Sab‛iyyah per la loro credenza nei sette ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – MESOPOTAMIA – MAR CASPIO – COSMOGONIA – ISLAMISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 233
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali