• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2324 risultati
Tutti i risultati [2324]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Religioni [175]
Sport [118]
Letteratura [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

BATTO IV di Cirene, detto il Bello

Enciclopedia Italiana (1930)

Regnò tra il 510 e il 470 circa. Di lui sappiamo soltanto il nome da Eraclide (IV, 3), che lo chiama espressamente "settimo dal primo". Dallo storico di Barce, Menecle, che in un frammento (Müller, Fragm. [...] Hist. Graec., IV, 449) accenna a lui senza però nominarlo, sappiamo che l'ava Feretima, alla morte del figlio Arcesilao III, lo mise sul trono di Cirene, tenendo la reggenza in suo nome e assicurando il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO – PERSIANI

DEL CARRETTO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giulio Tiziana Bernardi Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] e Settimo, famoso giureconsulto e senatore mantovano, dopo aver completato gli studi giuridici, si recò a Roma dove, secondo quanto egli stesso scriveva in una lettera del 27 marzo 1593, servì la S. Sede "per quindici anni" (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metamorfosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metamorfosi Il nome del poema di Ovidio è citato alcune volte nel Convivio, sempre nella forma grecizzante Metamorfoseos: II XIV 5 nel principio del secondo di Metamorfoseos; IV XXVII 17 n'ammaestra [...] Ovidio nel settimo Metamorfoseos; II V 14, IV XV 8 e XXIII 15. Analoghe le due occorrenze del De vulg. Eloq. (I II 7 e II VI 7). Vedi OVIDIO. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVIVIO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metamorfosi (3)
Mostra Tutti

CLAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Si disse clan in lingua gaelica il gruppo familiare-difensivo formato da coloro che erano o si ritenevano discendenti per linea maschile da un comune progenitore entro il settimo o il nono grado e dalla [...] loro clientela; unità che si affermava anche economicamente nella divisione delle terre. Dentro di esso si distingueva ancora, oltre le singole famiglie in senso stretto, una cerchia parentale agnatizia ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOLOGIA – INDOCINA – OCEANIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAN (2)
Mostra Tutti

GUIDETTI, Guidetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Guidetto (Guido) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] e il settimo decennio del XVI secolo; tale data è collocata da Toesca (p. 100) negli ultimi anni del XV secolo. Si ignora il momento dell'arrivo del G. a Roma, che, però, dev'essere avvenuto prima del 1520, quando il suo nome figura, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ORDINE DEI DOMENICANI – NANNI DI BACCIO BIGIO – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO

G

Enciclopedia Italiana (1932)

G * Guido Gasperini - È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] dipende dal fatto che la G romana è sorta per semplice differenziazione dalla C, la quale, pur mantenendo la sua collocazione nella serie alfabetica, mutò il suo valore fonetico (v. c): siccome questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G (1)
Mostra Tutti

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] del miniatore e proponeva di individuarne l’opera in uno dei codici qualitativamente più alti fra quelli miniati fra il settimo e l’ottavo decennio del XIII secolo: la sontuosa Bibbia detta di Corradino (Baltimora, Walters Art Gallery, Walters 152 ... Leggi Tutto

STETTINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STETTINO (pol. Szczecin, ted. Stettin; XXXII, p. 724; App. II, 11, p. 909) Bruno NICE La città, incorporata dalla Polonia nel 1945, contava nel 1956 una popolazione di 237.000 ab., che la poneva al settimo [...] posto fra le città polacche sebbene non avesse raggiunto il livello prebellico (271.000 ab. nel 1938). La sua ripresa è comunque favorita dalla buona posizione del porto (6.100.000 t di movimento complessivo ... Leggi Tutto
TAGS: ŚWINOUJŚCIE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

PIANOPSIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOPSIE (τὰ Πυανόψια; anche τὰ Πυανέψια, da πύανος "fava" e ἕψω "cuocio") Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Atene. Si celebrava nel mese che da essa prendeva nome, cioè in Pianopsione (ottobre-novembre), [...] nel giorno settimo, sacro ad Apollo, e in onore appunto di questo dio. Apollo veniva anche venerato, in questa occasione, come Elio (v. apollo) e lo si ringraziava, insieme con le Ore per aver concesso buoni raccolti. La festa doveva il suo nome alle ... Leggi Tutto

Carentana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carentana Adolfo Cecilia . Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] settimo cerchio a quelli costruiti dai Fiamminghi per difendersi dal mare e a quelli costruiti o rafforzati dai Padovani, anzi che Carentana il caldo senta, per difendersi dalle acque della Brenta che aumentano al tempo dello scioglimento delle nevi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 233
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali