• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2324 risultati
Tutti i risultati [2324]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Religioni [175]
Sport [118]
Letteratura [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

MONTEFELTRO, Battista di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Battista di Anna Falcioni MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di Vico. Fu chiamata Battista (in realtà «Iohanna Baptista», per eliminare l’ambiguità del nome, usato nel XV secolo indifferentemente per uomini e donne) in omaggio allo zio materno Battista di Vico, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Battista di (2)
Mostra Tutti

Basile, Fabio

Enciclopedia on line

, Fabio.  Judoka italiano (n. Rivoli, Torino, 1994). Cresciuto nel Club 2011 Avigliana e poi all’Akiyama Settimo Torinese, nel 2013 ha conquistato il bronzo sia ai giochi del Mediterraneo a Mersin nella [...] categoria 60 kg, sia ai campionati europei giovanili di Bucarest. Nel 2016 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Kazan e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nella categoria 66 kg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMO TORINESE – RIO DE JANEIRO – AVIGLIANA – BUCAREST – TORINO

PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] ebbe un canonicato a Losanna, poi la dignità di prevosto della cattedrale di Aosta e di quella di Ginevra; ma la vocazione mancava, e alla morte del padre (1233) P., abbandonato lo stato ecclesiastico, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO – CONTEA DI SAVOIA – SAVOIA. PIETRO – PAESE DI VAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno (2)
Mostra Tutti

Ismā῾īl

Enciclopedia on line

Imām dei musulmani sciiti settimani (sec. 8º d. C.), figlio di Gia῾far aṣ-Ṣādiq; considerato il settimo e ultimo della serie, è destinato dagli Ismailiti a ritornare in terra per condurre al trionfo la [...] vera fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MUSULMANI – SCIITI – IMĀM

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA S. Manacorda Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] quando Weigelt (1931) ne isolò la personalità artistica quale autore della tavola con la Madonna e il Bambino (Roma, Gall. Naz. d'Arte antica, Palazzo Barberini), di provenienza privata - da Castellammare ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – SIMONE MARTINI – LIPPO MEMMI – ALESSANDRIA

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] e a Friburgo, intraprese un’attività di imprenditore edile in Friuli e successivamente in Somalia e in Etiopia. Ritornato in Italia dopo lo scoppio della guerra, abbandonò l’attività edile nel marzo del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

MICELI, Luigi Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Luigi Alfonso Paolo Posteraro – Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano. La famiglia, appartenente [...] alla borghesia agraria, era dichiaratamente antiborbonica e filofrancese, in particolare il nonno del M., Alessandro. Per questo, all’indomani della sconfitta dei Francesi a Maida nel 1806, i Miceli furono ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Luigi Alfonso (3)
Mostra Tutti

Nimbus

Enciclopedia on line

Serie di 7 satelliti meteorologici statunitensi: il primo fu lanciato il 28 agosto 1964, in orbita polare; il settimo nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

XENOPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενοϕῶν) P. Moreno 2°. - Scultore di Paro, di età incerta. È ricordato da Diogene Laerzio, al settimo posto nella lista degli omonimi (Dio. Laert., ii, 59); non c'è motivo d'identificarlo con [...] l'omonimo scultore ateniese. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1144; F. Hauser, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 103, n. 22; O. Rubensohn, ... Leggi Tutto

sabato

Enciclopedia on line

Sesto giorno della settimana (dall’ebr. shabbāt «(giorno di) interruzione, e quindi di riposo»). Nella settimana ebraica, è il settimo giorno, festivo e consacrato a Dio, nel quale si interrompe ogni lavoro [...] , il diritto degli ebrei a osservare il riposo sabbatico è riconosciuto dalla l. 101/8 marzo 1989. Nel calendario ebraico ogni settimo anno cade l’anno sabbatico, in cui la Bibbia (Levitico 25, 2-7 e Deuteronomio 15, 1-3) prescrive la cessazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TRIDUO PASQUALE – BIBBIA – ITALIA – EBREI – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 233
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali