CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] la cappella omonima, ordinatogli da Pietro da Noceto e compiuto nel 141; L. Angelini. Docc. per la storia di San Pellegrino dell'Alpe, in La Provincia di Lucca, XIV locali nella Toscana..., in Attidel Settimo Convegno internazionale. Pistoia,18-25 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Paoletti, 1975, pp. 101 s.). Il S. Pietro già scolpito dal F. - che risultava collocato Iacopo della Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. 1985, pp. 182 s.). Nel corso del settimo decennio il F. compare più volte nei documenti ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Unione socialista milanese. Al settimo congresso nazionale socialista, tenutosi propria sede a Milano, in via San Damiano 16), nella convinzione che l’ unità con la corrente massimalista guidata da Pietro Nenni, affermando il superamento del contrasto ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] esistenza dell'artista.
La scoperta del vero nome Pietro Dei si deve alla rilevanza data da Crowe : "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il D dedicarsi all'arte nel settimo decennio del sec. XV ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] e frequentata, almeno dalla metà del settimo decennio, dal nipote Alvise (post del 1465 per il convento francescano di S. Pietro delle Fosse a Bari, ora a Capodimonte a del 1481 ai Fine arts Museums di San Francisco, l’altare del 1482 nella cappella ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] sono dedicati al canto piano, mentre il sesto e il settimo al canto misurato. L'ottavo tratta dello stile e della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; F. Bussi, Il cantore spagnolo Pietro Valenzola...,in Collectanea historiae musicae ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Toscana nel chiostro della badia a Settimo, andate però perdute, mentre e scheda 29, di Capretti) e il Pietro Carnesecchi degli Uffizi, menzionato anche da Vasari 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in San Sebastiano, 1992, n. 171, pp. 17-21; E. ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] riquadri devozionali sulle pareti di S. Pietro Martire (o S. Giorgetto dei Domenicani cattedrale di Verona tra il settimo e l’ottavo decennio del lor memoria sia”: il caso del portale maggiore di San Fermo a Verona, in Medioevo: immagine e memoria. ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] sull’attività dell’artista tra il settimo e l’ottavo decennio del secolo. il 1587 e il 1589 collaborò con Pietro Paolo Olivieri nell’esecuzione del rilievo con Clutin d’Oisel de Villeparisis (†1566) a San Luigi dei Francesi, in Scultura a Roma nella ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] dal fatto che a partire dal settimo decennio del secolo, da quando fu dei quarantuno per l'elezione del doge Pietro Loredan. Nel prosieguo del 1567 fu eletto duca le Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso ...
Leggi Tutto