BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di collegare le illusionistiche tarsie marmoree della nicchia del SanPietro con gli esperimenti prospettici del Brunelleschi.
È da S. Lorenzo procedettero discontinuamente fino alla fine del settimo decennio. All'epoca della morte del B. nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede di SanPietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il uno scenario per molti aspetti inedito: nel decimo settimo centenario della promulgazione dell’Editto di Milano, che ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] periodo compreso tra la fine del sesto e il settimo decennio, quella unione tra architettura, scultura e pittura 253-432; R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di SanPietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), pp. 88-106 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del mosaico non conosce vere battute d’arresto: la Chiesa di SanPietro in Ciel d’Oro a Pavia era così denominata per la calotta nel 972. La scuola della Reichenau, con opere databili al settimo decennio del X secolo, vede la comparsa dei Libri di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] sempre a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel SanPietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912), .I riflessi dell'arte di G. a partire dal settimo decennio del secolo nei cicli lombardi di Mocchirolo, di Solaro ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] honoris causa deliberato dall'Università della Sapienza nel settimo centenario dello Studium Urbis.
Un Papa comunicatore si pone al terzo posto nella storia della Chiesa, dopo quelli di sanPietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e Pio IX (31 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] pellegrini fu dal presule affidato all'abate del monastero di SanPietro di Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. opera dello stesso Pietro che già aveva combattuto quel male così radicato, affrontando la prova dei fuoco a Settimo durante la ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] progetto. Un modello per il Mezzogiorno che serva a tutto il Paese, a cura di P. Greco - S. Termini, Monte SanPietro 2010; R. Cordeschi - T. Numerico (2013): http://www.treccani.it/enciclopedia/la-cibernetica (Il-Contributo-italiano-alla-storia-del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] portò a termine il macrocosmo in sei giorni e nel settimo si riposò, allo stesso modo il microcosmo è condotto civile ma, seguendo la traccia delle lettere canoniche di sanPietro e di san Paolo, si preoccupa di chiarire perché il potere viene ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] figura di frate con compasso e squadra, mentre tra il settimo e l'ottavo appare un secondo frate che impugna martello e A. Tomei, Un frammento ritrovato dal mosaico del monumento di Bonifacio VIII in SanPietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123-131; M ...
Leggi Tutto