(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] mezzo di abitanti censiti nel 1920, circa un milione e un settimo spettava al Distretto Federale, più di 28 milioni e mezzo agli unito, impero), solo tre nuove diocesi furono erette: SanPietro di Rio Grande del Sud, Diamantina, Fortaleza, ed elevate ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , per cui essa diventava parte del patrimonio di SanPietro. La rapida, anche se incompleta, catechizzazione della accad. polacca di scienze e lett. all'Università di Padova nel settimo centenario della sua fondazione, Cracovia 1921; M. Loret, Życie ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nel 1845 la città fu scelta come sede del settimo congresso degli scienziati italiani, che rese tanti servigi menzione nei registri dell'archivio, attualmente posseduti dal conservatorio in SanPietro a Maiella, è Giovanni Maria Sabino, che v'insegnò ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la durata di ciascun pontificato, entrano in vigore il settimo giorno della loro pubblicazione, salvo che per la natura dell tutte le sue pertinenze e dotazioni e dalla Piazza di SanPietro; questa però, pur facendo parte del territorio, continua a ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] fu ornata nel 1315 la cappella Spini nella Badia a Settimo, possono ragionevolmente essergli assegnati, tanto più che una fonte ben rilevabili nella grandiosa tavola con SanPietro fra angeli (1307) in San Simone a Firenze per giungere a ...
Leggi Tutto
È il quinto pontefice che tenne la cattedra di Roma dopo SanPietro, secondo la lista episcopale conservataci da Ireneo e da Eusebio, e governò fra il 106 e il 115. Secondo un'antica leggenda sarebbe stato [...] al settimo miglio della via Nomentana. Ma quel martire Alessandro, ch'era ivi sepolto coi compagni Evenzio e Teodulo, deve essere tenuto distinto da papa Alessandro, che, secondo ogni probabilità, fu sepolto al Vaticano presso la tomba di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] dell'altare maggiore. A Badia a Settimo sono state colpite la chiesa del crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la polittico di Tommaso del Mazza e Pietro Nelli, e la perdita di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giorno dedicato al riposo e al culto. L'anno sabbatico era il settimo di una serie di anni, nel quale dovevano essere sospesi i lavori Bonifacio VIII il 22 febbraio, festa della Cattedra di sanPietro, in risposta a un diffuso movimento di massa che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] territoriale, Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di SanPietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. nel contado a N di Milano e decorati tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. 14°, è caratterizzato ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] . 23-32; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca di SanPietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n.s., 1991, 96 (1993) un accostamento con la produzione mosana. Al settimo decennio dovrebbe invece risalire una Bibbia atlantica (Milano, ...
Leggi Tutto