DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] , e nel volumetto su Venezia l'11 agosto 1848, settimo della serie dei "Documenti della guerra santa d'Italia", dove sulla piena attuazione della strategia mazziniana.
La repressione seguita al moto milanese del 6 febbr. 1853, "un fatto - disse poi - ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Malta 1847, pp. III-XXXIV); F. Ambrosoli, Cenni intorno alla vita e alle opere di G. C., premessi alla edizione milanese degli stessi Elementi (Milano 1863). Notizie e valutazioni critiche, di diversa utilità, forniscono, tra gli altri, G. Montanelli ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] fu redatto a Casale; il pittore vi è detto milanese. Un secondo documento del 30 agosto lo vede testimone : qualche piccola novità, in Vercelli fra Quattro e Cinquecento. Atti del settimo congresso storico vercellese… 2017, a cura di A. Barbero - C. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] e che oggi è conservata fra i manoscritti appartenuti al cardinale milanese e poi confluiti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano da lui stesso pubblicò a Venezia la sua ultima raccolta, il Settimo libro de madrigali a cinque voci, dedicato al ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] a Vittorio di Lorenzo Ghiberti davanzali per le finestre della villa del padre a Settimo (P. Ginori Conti, Un libro ... di L. e V. Ghiberti, Sforza, a Milano, e Nicodemo Tranchedini, ambasciatore milanese a Firenze, documenta la vendita di rilievi di ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] farvi una modesta carriera. La madre Lina era invece una milanese verace, abile sarta fin da bambina e poi piccola posti in Italia per numero di spettatori: il controverso e provocatorio Settimo: ruba un po' meno (1964) – in cui aveva un ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] del pittore e al suo immediato inserimento nella scena artistica milanese, che in quel giro di anni era rimasta folgorata s. Caterina da Siena e tre angioletti, una tela collocata nel settimo altare a sinistra della certosa di Pavia.
Il dipinto, di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] un autodidatta. Per un paio d’anni lesse teologia nel monastero milanese di S. Gerolamo, dove la sua intelligenza fu notata dal cardinale libri, cui se ne aggiunse in seguito un settimo dove le stesse conclusioni sono dimostrate brevemente con metodo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Verona, Vicenza, Parma e Lucca. Inoltre, nell'articolo settimo del trattato di pace con Venezia e Firenze del 24 seguente, alla notizia che il C. si stava avvicinando con i Milanesi, il podestà abbandonò Parma e riparò a Lucca. Quel giorno, il ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] manoscritto C 313 inf. comparve nel 1874 come settimo volume, dei Monumenta: Codex syro-exaplaris Ambrosianus photolitographice sulla base dei manoscritti più antichi conservati nelle biblioteche milanesi. Il problema era poi reso più complesso dal ...
Leggi Tutto