SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] il primo, il quarto e il settimo figlio di Giovanni, commerciante in cereali, e di Paola Basso.
Dei dodici figli dello stesso Pio X, nei confronti del cattolicesimo liberale milanese e lombardo, ritenuto filiazione del giansenismo e del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] scomposto nel XIX secolo e attualmente ricomposto nella Pinacoteca milanese di Brera.
Di tale datazione così alta è prova nel 1466 e a Sanseverino nel 1468.
Tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio, e comunque non oltre il 1473 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di 120 soci (tra cui, sia pure con poche azioni, R. Settimo, il capo della rivoluzione dei '48) e un capitale di 35 un patrimonio di 12.000.000 di lire. Aveva sposato la milanese Giulia Portalupi, dalla quale ebbe due figlie, Angelina e Giuseppa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] premurosamente si offrì di ospitarle nei suoi luoghi di Settimo e di Chivasso senza comprendere che in realtà quelle IV (1899), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra Lodovico di Savoia e Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] 1943: arruolato nel corso allievi ufficiali presso il Settimo autocentro, fu sorpreso dall’annuncio dell’armistizio, l . Segnalato a Luchino Visconti, fu ingaggiato dal regista milanese insieme a Franco Zeffirelli per assisterlo, dall’ottobre 1947 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] documento a noi noto che cita il C. è un atto notarile milanese (Arch. di St. di Milano, Notar., 36.630) dell'11 Storia e arte del complesso monumentale di S. Francesco, in Settimo centenario del compleanno di s. Francesco d'Assisi, Brescia 1954, ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] è ricostruibile su basi documentarie a partire dal settimo decennio del Cinquecento (Venturelli, 1996, 2002, con Margherita Corio, nata dall’intagliatore di pietre dure milanesi Girolamo, stabilitosi a Mantova e qui impegnato per la corte ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] del duca Ferdinando Gonzaga nel 1616 e pubblicato nel suo Settimo libro de madrigali (Venezia, Gardano-Magni, 1619; non , 1612, p. 16). Nello stesso anno l’editore milanese Pandolfo Malatesta gli dedicò la seconda edizione dello Schiavetto di Giovan ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] grazie all'aiuto del conte Giulio Litta, aristocratico milanese di idee liberali, nonché appassionato collezionista d'arte , al Comune della città ligure.
Nei primi anni del settimo decennio l'I. fu impegnato anche in due commissioni pubbliche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] amichevoli tra i Della Scala e i Visconti "fere omnibus stuporem induxit". Sembrò rafforzare il nuovo corso impresso alla politica "milanese" di Verona dal D. la lega che quest'ultimo strinse nel settembre del 1302 con Alberto Scotti, il potente ...
Leggi Tutto