Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Roserio e le altre storie populiste milanesi di Gianni Testori, fino al milanese ‛d'invenzione' dell'Ambleto do (quest'ultimo in virtù del temperamento della scala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui si sovrappongono il 1 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Sensini nel windsurf e l'argento di Luca Devoti nel Finn. Settimo si classificò il 470 femminile (Federica Salvà, Emanuela Sossi); ottavo scrive articoli per riviste e giornali.
Giovanni Soldini. - Milanese, nato nel 1966, Giovanni Soldini è il più ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] nella Coppa Libertadores, con l'Independiente ‒ che mise il suo settimo sigillo sul torneo, battendo il Grêmio ‒ e le 'matricole' anni.
L'anno successivo il Milan fu vendicato dall'altro club milanese, l'Inter. Vinta la sua prima Coppa dei Campioni, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la ditta Giachetti-Cavalieri, rielabora il 19 aprile del '28 dopo la prima milanese del 30 marzo del '28. E ancora nella stagione '41-'42 la memorialistica presso il laboratorio torinese del Teatro Settimo, coordinato da Gabriele Vacis e al ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di primo record nazionale fu il 71″1/5 realizzato dalla milanese Giuseppina Ferri il 26 agosto 1923 a Milano.
Il risultato più Ennio Preatoni, Sergio Ottolina e Pasquale Giannattasio, concluse al settimo posto in 39,5″. In luglio ad Annecy, in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , aveva con analoghi criteri trattato del romanzo nel settimo capitolo del suo opuscolo. Dopo aver detto che la borghese. Nel Cesare Mariani è trasferito il racconto dell'insuccesso milanese della prima del Mefistofele di Arrigo Boito, alla Scala, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1560 su disegno di Pirro Ligorio per il pontefice del ramo milanese, fu decorato con una serie di rilievi e sculture ideali
Cambridge. - Fitzwilliam Museum. - Fondato da Richard, settimo visconte di Fitzwilliam of Merrion, il museo si forma ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] (una celebrità; di nascita veneto, ora naturalizzato milanese), in cui, prima di concludersi con un
1890 13.III Marcia funebre del Götterdämmerung in memoria di Wagner nel settimo anno dalla morte.
1891 8.VII Cenerentola, Gala con l'intervento ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Firenze, Laur., Edili 107). Un altro corale per Badia a Settimo, sempre di mano del Maestro Daddesco, è a Firenze (ospedale cat., Roma 1953 (Firenze 19542); C. Nordenfalk, A Travelling Milanese Artist in France at the Beginning of the XI Century, in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] essa la Sainte-Chapelle a Parigi. Al settimo decennio del Duecento appartengono alcuni reliquiari di Sacre Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese Borgino del Pozzo, come testimonia una lunga iscrizione a smalto ...
Leggi Tutto