Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] italiana si aggiudicò tre quarti posti, due sesti posti, un settimo, un ottavo e un nono posto. Da ricordare soprattutto una . Una notazione particolare per il pattinaggio artistico: il milanese Carlo Fassi fu sesto, e considerando le difficoltà di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] per le ultime opere di Verdi alla Scala. Nel 1883 era poi arrivata la luce elettrica nel principale teatro milanese, e scene come il luminosissimo «Torrente dell’umanità» sono evidentemente mirate a sfruttare in massimo grado questa nuova possibilità ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] padre a Padova, città in cui risulta attivo come scultore tra il settimo e il nono decennio dei XV secolo. Il nome del F. non , 1974).
Nel 1502 il F. riannodò i legami con l'ambiente milanese, in S. Maria presso S. Celso, dove gli venne affidata l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] Ludovico e di Galeazzo Sforza divennero sempre più stretti; con una lettera, datata 23 marzo 1472 e inviata al segretario milanese Cicco Simonetta, il vescovo chiese in prestito due galere, che sarebbero state armate a spese dei sudditi di Savoia. Il ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] "Corrente" (il B. fu presente nel 1939 alla seconda mostra milanese del gruppo, invitato insieme con altri "romani") e nelle varie Parigi, a New York, in Germania). Sullo scorcio del settimo decennio, dopo un periodo di riflessione su tutta la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] di ascendenza padovano-ferrarese.
Dal quinto al settimo decennio scorrono parallele e a volte s’intrecciano infatti considerare la Pala Sforzesca come il canto del cigno della signoria milanese, il cui sistema di alleanze si sta sgretolando. Di lì a ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] di S. Maria Beltrade a Milano, e per il palazzo milanese dello stesso committente, in questo periodo, dipinse tre grandi Scene storia dello sviluppo del neoclassicismo. Per il sesto e settimo decennio del secolo, quando secondo il De Rossi il ...
Leggi Tutto
Berruti, Livio
Giorgio Reineri
Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità
È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] 1959 lo vide correre sulla pista di 500 m dell'Arena milanese i 200 m in 20,7″. Seguito in nazionale da Giuseppe nei quarti di finale dei 200 m, ma fu finalista con la 4x100 m (settimo). Tra i suoi titoli, 24 record italiani (3 sui 100 m sino a 10 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Chiavenna (con l'intento di tenersi sgombre le vie del Settimo e dello Spluga), affidata a un conte Amizone: però su Chiavenna vescovo di Como (salvo quelli di Ardenno che paiono milanesi): in Bormio e Poschiavo si afferma l'avvocazia dei Venosta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ed empi, nobili e non nobili. C'è il messinese e il milanese, il "borgognone" e il "corfiota", l'amburghese e il veneziano, alla ridefinizione del confine in Dalmazia. Né la "settima impressione", quella torinese del 1680, della sua Historia ...
Leggi Tutto