(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] ) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove SettimioSevero venne acclamato imperatore.
Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio, un’insula ...
Leggi Tutto
(gr. Κιβαλίς) Antica città della Pannonia corrispondente alla moderna Vinkovci, in Croazia; municipio sotto Adriano e colonia con SettimioSevero. Luogo di nascita degli imperatori Graziano e Valentiniano [...] I. Licinio vi fu vinto da Costantino (314). Restano le mura e avanzi di un edificio termale; sulla destra del fiume Bosut si trovava la necropoli ...
Leggi Tutto
Regione dell’antica Mesopotamia, con capitale Arbela, tra i fiumi Zab superiore e inferiore. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., divenne la provincia di Assiria. Abbandonata da Adriano, fu nel 195 riconquistata [...] da SettimioSevero. ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] a Selinos, in Cilicia (117). Iniziata da Marco Aurelio e Lucio Vero (162-65), la riconquista fu completata da SettimioSevero, che divise la M. in due province, occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale Nisibi). La guerra con ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] più importante fu dapprima la Claudia Augusta, che da Altino, attraverso il Passo di Resia, conduceva ad Augusta e al Danubio; SettimioSevero ne costruì un’altra che valicava il Brennero e un’altra che da Milano, per lo Spluga, andava a Curia (Coira ...
Leggi Tutto
Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano SettimioSevero (146), che si prodigò per il suo [...] il porto; il fiume stesso fu deviato con una diga potente a monte della città. Rimangono l’arco quadrifronte di SettimioSevero (203-204), di cui si è ritrovato quasi tutto il fregio ad altorilievo; un edificio termale (con cisterne e acquedotto ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ’uomo sin da epoca remotissima, il S. ha costituito a lungo, almeno fino all’introduzione del dromedario (a partire dall’epoca di SettimioSevero, ma con capillarità solo nel 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. [...] fu aggregata dai Romani alla Cilicia; nel 25 a.C. inclusa da Augusto nella provincia della Galazia; sotto SettimioSevero nuovamente annessa alla Cilicia. Isauri e Cilici, uniti insieme, aspirarono all’indipendenza, fomentando ribellioni e sostenendo ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; SettimioSevero vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si hanno poche nozioni etnologiche e politiche.
Il nome, riferito a tutta la regione o a parte di essa, ricorre di frequente nelle ...
Leggi Tutto
Pianta di Roma antica, su lastre di marmo, frammentaria, appartenente al periodo flavio e rifatta sotto SettimioSevero tra il 203 e il 209, in cui l’orientamento SO-NE fu cambiato in S-N. Originariamente [...] era esposta sulla parete di un’aula del Forum Pacis ...
Leggi Tutto