Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] che attraversava tutta la Dacia dal confine settentrionale a quello meridionale con la Mesia. “Metropoli” ai tempi di SettimioSevero, sopravvisse per circa un secolo all’abbandono della Dacia stessa da parte di Aureliano. Le mura hanno pianta più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] del I d.C., colonia romana: Colonia Flavia Sirmium.
Vi soggiornano imperatori come Traiano, Marco Aurelio, SettimioSevero, Massimino, Gallieno (ma vi si stabiliscono anche usurpatori come Ingenuus e Regalianus); altri imperatori vi nascono, come ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] . Un vallum con fossa e terrapieni che va da Newcastle a E, a Dykesfield a O, sembra che costituisse un confine anteriore al muro. Dopo l’abbandono del vallo di Antonino Pio, il vallo di A. fu ricostruito e potenziato dall’imperatore SettimioSevero. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] un soprastante, a commento adeguato delle tristi parole di severo monito e di condanna di E. Gerhard. Le sec. d.C.), tra i quali fa spicco il noto rilievo del quattuorviro C. Settimio (70 a.C.) ora a Copenaghen.
Sulla riva destra del fiume, nel grande ...
Leggi Tutto