CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] , 25, ii) a Umbri d'Etruria (Clusium antica Camars). Fu legata a Roma nel 309 a. C. con aequum foedus, che SettimioSevero rinnovò nel 210, con valore ormai soltanto formale (C.I.L., xi, 5631); durante la guerra cimbrica due coorti dei Camerti ebbero ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] Lucio Vero soggiornò a L. al Mare (Hist. Aug., Ver., 7, 3); distrutta da Pescennio Nigro durante le lotte contro SettimioSevero (Malal., 293, 4), fu ricostruita e beneficata da quest'ultimo che la portò al grado di metropoli della Siria. Favorita da ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] culto di C. a Roma, in Bull. Com., LXXII, 1946-48, pp. 11 ss.; H. Cohen, Monn. Emp., Marco Aurelio, 662, SettimioSevero, 217-227, Caracalla, 96-101; C. Pietrangeli, Musei Capitolini. I monumenti dei culti orientali, Roma 1951, p. 28 ss., tav. XIV. ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto miliari (da SettimioSevero a Diocleziano) provano l'importanza di questo punto fortificato.
La Notitia Dignitatum menziona a C. un'unità di milites ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] . Un vallum con fossa e terrapieni che va da Newcastle a E, a Dykesfield a O, sembra che costituisse un confine anteriore al muro. Dopo l’abbandono del vallo di Antonino Pio, il vallo di A. fu ricostruito e potenziato dall’imperatore SettimioSevero. ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] . Nella sala grande sono stati ritrovati i basamenti delle statue di SettimioSevero, Alessandro Severo, Treboniano e Volusiano Gallo, Giulia - madre di Alessandro Severo -, nonché di alcuni alti funzionarî delle miniere. Nell'altro edificio (fornito ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] SettimioSevero il compilatore dell'Itinerario di Einsiedeln, il nome le deriva dal Forum Martis. Documenti del 500 parlano del Locus Marforii, denominazione topografica ristretta alla piccola piazza di fronte alla chiesa di S. Pietro in Carcere, da ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] conteneva le spoglie dei Petronî: il membro principale di questa famiglia, un centurione, partecipò alla spedizione parthica di SettimioSevero.
Bibl.: Atl. Arch. de la Tunisie, f. XLVIII (Kasserine), n. 92. Per gli scavi successivi alla seconda ...
Leggi Tutto
TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] la II guerra punica, dopo Canne, fu occupata da Annibale e riconquistata poi da Fabio Massimo nel 214 a. C. Sotto SettimioSevero era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ed appartenne alla tribù Papiria. La vita vi continuò fino al VII ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] III sec. d. C., un terzo infine riproduce la caccia di Meleagro al cinghiale ed è da assegnarsi al periodo tra SettimioSevero e Caracalla: i primi due sono stati pubblicati in C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, rispettivamente in II, n. 86 e ...
Leggi Tutto