Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] di Tarso coniate sotto l'imperatore SettimioSevero, insieme con l'Isauria e la Cilicia. Secondo il Waddington, le tre personificazioni sarebbero invece quelle della Isauria, della Licaonia e della Cilicia. Su monete di Laodicea di Frigia, del tempo ...
Leggi Tutto
VOORBURG
A. W. Byvanck
Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano.
Si [...] con le foci del Reno e della Mosa. Il castello fu ingrandito sotto Adriano e fu ricostruito in pietra sotto SettimioSevero, come i castelli sul Reno. Si pensa che Forum Hadriani (menzionato sulla Tabula Peutingeriana ed in una iscrizione) si ...
Leggi Tutto
RICINA
N. Alfieri
Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto SettimioSevero, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] in onore del predecessore Pertinace. Scomparve con le invasioni barbariche.
Della sua situazione urbanistica poco è ricostruibile con certezza: la zona del Foro è da ritenersi compresa tra i ruderi del ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di SettimioSevero della [...] città di Amiso, in cui il dio compare con la parte superiore del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua.
Duride di Samo ...
Leggi Tutto
HALYS ("Αλυς)
L. Rocchetti
Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di SettimioSevero della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] che regge un ramo di pianta acquatica, poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
M. B. Marzani
3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] si appoggia con la sinistra allo scudo, con l'asta nella destra. Il monumento, che può essere datato nell'età di SettimioSevero, fu dedicato ma non eseguito da E., del quale è però ricordata la professione (τεχνείτης).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
GAURANOS (Γαύρανος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Questo nome inciso a grosse lettere (Γ. ᾿Ανικήτου) su un eliotropio della Collezione Robinson a Londra dove è rappresentato un cinghiale [...] (C. I. G., 7172). La lavorazione è di poco conto e sembra da riferirsi piuttosto ad epoca posteriore al tempo di SettimioSevero, alla cui età era stata attribuita. Sul retro è incisa una pantera.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XIII, p. 281 ...
Leggi Tutto
LUGIUS
D. Adamesteanu
Centro militare identificato con la località moderna di Dunaszekcsò in Ungheria.
Sito sulla grande strada che da Aquincum scendeva, sulla sponda destra del Danubio, verso Mursa [...] s.) già dall'età di Marco Aurelio. Molto probabilmente il castrum ebbe un generale rifacimento all'età di SettimioSevero, come risulta dal materiale riadoperato nella fortificazione sita a Varhegy. Di fronte al castrum vi era un'altra fortificazione ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
1°. - Figlio di Posidone, personificazione di uno dei porti di Corinto. È noto da monete di SettimioSevero ove appare con Lechaion, l'altro porto, reggenti l'uno un'ancora, [...] c. 1030; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 167 s., s. v. Kaenchreai, n. 2; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 404; id., Cat. British Mus. (Corinth), Londra 1889, p. 75, tav. XIX, 15 (Adriano); p. 85, tav. XXI, 14 (SettimioSevero). ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di Alessandro Severo, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] personificazione appare recumbente, contrapposta a quella del Kaystros, ai piedi di Artemide Efesia su monete di Antonino Pio e di SettimioSevero sulle quali è la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC ΚΑΥCΤΡΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1031, s. ...
Leggi Tutto