NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] Punto di incontro di grandi strade, appartenne alla Tracia e poi alla Mesia Inferiore e fiorì specialmente sotto SettimioSevero ma, già alla fine del III sec., con le invasioni gotiche è una città morta. Greca di lingua e di costituzione, con molti ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] la città antica. Si sa che fu municipium nell'età di Adriano, per essere alzata al grado di colonia nell'età di SettimioSevero (C. I. L., iii, 2883, 14038); ebbe la denominazione di Aurelia.
Tutta circondata dall'acqua, la città aveva una estensione ...
Leggi Tutto
RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide.
La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] di fertilità, come la cornucopia che in questo caso sostituisce il giunco, nell'altra sua mano). Una moneta di SettimioSevero da Adrianoi mostra sul retro Hermes stante, con nella destra una borsa, nella sinistra un caduceo e una clamide; davanti ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (Eburacum)
J. M. C. Toynbee
Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] le strutture interne vennero ricostruite in pietra. Questo muro di pietre fu a sua volta completamente ricostruito da SettimioSevero (che poi vi morì nel 211) dopo che la fortezza venne danneggiata da qualche disastro, probabilinente nel 196 ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre SettimioSevero lo era nell'illirico; [...] sono su queste monete i suoi ritratti più belli per l'equilibrio dei tratti (peraltro molto influenzati dal ritratto di SettimioSevero), per la plasticità del modellato e la morbida e sciolta articolazione delle ciocche dei capelli e della barba che ...
Leggi Tutto
DHĪBĀN (ebr. Dībōn)
G. Garbini
Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab.
Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] di edifici nabatei e romani (tra questi ultimi un calidarium e un altro che ha restituito un'iscrizione datata al tempo di SettimioSevero) e infine una chiesa bizantina con abside.
Bibl.: D. Mackenzie, Dibon: the City of King Mesa and of the Moabite ...
Leggi Tutto
PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano.
Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] acclamato imperatore dai soldati. Fu presto riconosciuto in tutto l'Oriente e in Grecia ma, battuto più volte da SettimioSevero, eletto dalle legioni danubiane, fu sconfitto definitivamente ad Isso e poco dopo ucciso (194 d. C.). Gli autori antichi ...
Leggi Tutto
PLAUTILLA (Fulvia Plautilla)
G. Bermond Montanari
Figlia del prefetto del pretorio di SettimioSevero, Gaio Fulvio Plauziano (v.), fu data in sposa nel 202 d. C. a Caracalla ed ebbe il titolo di Augusta. [...] Di moralità discutibile ed odiata dal marito fu relegata all'isola di Lipari e, divenuto Caracalla imperatore, fu fatta assassinare e la memoria fu condannata.
Benché il suo periodo di splendore sia stato ...
Leggi Tutto
INDULGENTIA
W. Köhler
− Personificazione dell'indulgenza. Sotto l'aspetto giuridico l'i. è l'eccezione alla legge penale consentita a favore del colpevole o del condannato. Ma ha anche l'accezione comune [...] imperiale.
Antonino Pio segue questa rappresentazione e Caracalla ne rafforza il significato con la forma dativa indulgentiae fecundae; sotto SettimioSevero l'I. tiene in mano la coppa dei sacrifici e lo scettro. Rientrano nella sua sfera anche le ...
Leggi Tutto
NOBILITAS
W. Köhler
Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] si riferisce al Mattingly-Sydenham, il secondo tra parentesi, al Cohen): Commodo 139 (383); 155 (384); 509 (386). SettimioSevero: 320 (353); Caracalla: 162 (169); Geta: 13a (89); 120 (94); Giulia Domna: 526 (146); Eliogabalo: 124 (119); Alessandro ...
Leggi Tutto