• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] tardo impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo fregio dell'Arco di Settimio Severo a Roma: comprende la sfilata dei prigionieri e del bottino secondo la tradizione degli Archi di Tito e di Traiano a ... Leggi Tutto

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] cadde in mano di Tigrane di Armenia e nel 64 a. C. passò ai Romani insieme con il resto della Siria. Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] di Marmo»; era decorato da un doppio ordine di colonne e dedicato, secondo l'iscrizione sull'architrave del primo piano, a Settimio Severo, Giulia Domna, Caracalla e a Geta (il cui nome fu in seguito eraso) e verosimilmente adibito al culto imperiale ... Leggi Tutto

PANTANELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLA, Michelangelo Daniela Brignone (detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini. Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] . Nella capitale i coniugi avviarono una attività ambulante di vendita di pizzette di granturco, nei pressi dell’arco di Settimio Severo e poi presso piazza Montanara (scomparsa dopo gli sbancamenti di età fascista per liberare il Teatro di Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ASSE ECCLESIASTICO – ANNESSIONE DI ROMA – EMANUELE RUSPOLI

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825) K. Fittschen Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] il quarto tipo ritrattistico. I ritratti postumi, che sicuramente furono prodotti probabilmente fino all'epoca di Settimio Severo, possono essere individuati soltanto in base allo stile. Attualmente, oltre alla statua equestre già menzionata, si ... Leggi Tutto

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] sono volti due a destra e due a sinistra, il dio fa il gesto magico e brandisce la frusta (monete di Settimio Severo, di Gallieno, disco argenteo dell'Ermitage ecc.). Aureliano collocò nel sontuoso tempio del Sole da lui edificato in Roma due statue ... Leggi Tutto

VALLO DI ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLO DI ADRIANO T. W. Potter Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] quadro si accorda l'imponente ricostruzione del forte costiero di South Shields come deposito di provviste per le campagne di Settimio Severo nel Nord; nel forte vennero ricavati non meno di venti nuovi granai, e il programma di scavo ed esposizione ... Leggi Tutto

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] , scendeva di persona nell'arena. Si raggiunse l'acmè nei giganteschi spettacoli dell'inizio del III secolo. Nel 202 d. C. Settimio Severo diede all'arena la forma di una nave da cui balzarono fuori per essere uccise 700 belve. Nel 248 d. C. Filippo ... Leggi Tutto

NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide Massimiliano Savorra – Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] portico del duomo di Livorno, in Miscellanea livornese, 1° marzo 1894, pp. n.n.; Il Pantheon: Agrippa, Adriano … e Settimio Severo?, Milano 1899; Arturo Conti. Per la collocazione nella civica pinacoteca del ritratto di lui omaggio e dono di artisti ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – BATTISTERO DI FIRENZE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] centrale e sotto i portici sono are e basi di statue, fra cui una forse pertinente a un’immagine equestre di Settimio Severo (che visitò la Tracia nel 202); proviene inoltre quasi certamente da qui una bella testa di bronzo di Gordiano III. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali