• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] cessa; due quartieri che sembra debbano datarsi al III e IV secolo, sono sorti intorno alle strade che conducono all'arco di Settimio Severo a N-O e a quello della tetrarchia a S-E. Nella tarda antichità l'assetto urbano fu rimaneggiato; per esempio ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , scortato da tre soldati, uno che precede e due che seguono (Marco Aurelio: a. 169-170, RIC, iii, p. 291, n. 978; Settimio Severo: a. 208, RIC, iv, p. 120, n. 225 A). Tipo F: imperatore a cavallo, volto verso destra, scortato da quattro soldati, uno ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] luce delle scoperte: frammenti di statue, iscrizioni, oggetti mobili ci rivelano i culti e la vita stessa degli abitanti. Sotto Settimio Severo e suo figlio Caracalla, il cui principato segna la rinascita della città all'iniziò del III sec. d. C., la ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] d. C.), che nel 192 riuscì ad eliminare Vologese III. Anche Vologese IV non tardò ad entrare in conflitto con Roma, e Settimio Severo diede inizio alle operazioni nel 195 d. C. L'assenza dell'imperatore nel 196 permise ai Parthi di ottenere rilevanti ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ferdinando Vladimiro Valerio – Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo. A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] della morte: la prima fu pubblicata in calce a un ritratto in litografia di Visconti realizzato nel 1847 da Settimio Severo Lopresti, impiegato dell’Officio topografico di Napoli, cui fecero seguito una sul Bulletin de la Société de géographie, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA CISALPINA – MEZZOGIORNO D’ITALIA

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACΤAR (v. vol. IV, p. 759) N. Duval Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] conservatosi per un'altezza notevole e la vicina palestra con porticati. La loro datazione ê basata su una dedica di Settimio Severo; la loro planimetria trova confronti a Timgad e a Lambesi. Vi è stato rinvenuto un cospicuo numero di iscrizioni ... Leggi Tutto

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] del dinasta e della sua famiglia, è assicurata e in ultima analisi dipende dalla continuità dinastica (cfr. un aureo di Settimio Severo in cui questa legenda viene sostituita dalla scritta FELICITAS SAECULI: BMC, V, 1950, p. 231, n. 379, tav. XXXVII ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] l'immagine di cera del defunto, per ricoprire il letto su cui il corpo era adagiato (e che, già prima di Settimio Severo, era esposto nel vestibolo del palazzo). Infine, nella decursio, i conduttori dei carri che portavano l'immagine dell'imperatore ... Leggi Tutto

Foro Romano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foro Romano Tommaso Gnoli Il cuore pulsante di Roma antica Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] di un esercito invincibile Il piazzale del Comizio è delimitato, nella direzione del Campidoglio, dall'arco di trionfo di Settimio Severo. L'arco di trionfo (attigui al Foro romano si sono conservati anche quelli dell'imperatore Tito e di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – SECONDO TRIUMVIRATO – SETTIMIO SEVERO – TULLO OSTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foro Romano (1)
Mostra Tutti

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla, quando un cittadino di H., il sofista Antipatro, occupò un ruolo importante nella corte imperiale. Città ancora di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali