Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] città natale, Leptis Magna, mentre nel piccolo fregio che corre sui fornici minori dell’arco dedicato allo stesso SettimioSevero nell’Urbe tra il 202 e il 203, il susseguirsi delle figure, lavorate in modo sommario, pertinenti alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] ma anche la splendida decorazione a rilievo dei sontuosi monumenti eretti a Leptis Magna, in Tripolitania (Libia), dall’imperatore SettimioSevero, originario della città: il foro, con la grande piazza delimitata da portici ad arcate tra le quali si ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] antonina il confine orientale oscillava tra il Tigri e l'Eufrate. La più ampia estensione verso E si ebbe sotto SettimioSevero: in quest'epoca, a oriente della strada limitánea furono eretti castelli di avamposto, distanti anche 300 km, come p.es ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Quando da Marco Aurelio in poi il problema del limes dell'Eufrate diviene il banco di prova della potenza romana e con SettimioSevero i siriaci entrano a far parte della corte imperiale (e siriaci sono gli stessi imperatori) il mondo palmireno ha la ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] tanto Nerone quanto Gallieno e poi Costantino si lasciarono rappresentare in colossali statue del Sole. Una statua di SettimioSevero venne posta in mezzo alle divinità planetarie nel Septizodium (v. Roma), dove stava a raffigurare l'imperatore quale ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] et Alpium, e la praetentura, cioè la strada di arroccamento, con dispositivi militari di copertura, creata da SettimioSevero nel 201 nella Mauretania Cesariense fra Cohors Breucorum e Kaputtasaccura;
11) clausurae: con questo termine furono anche ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , sono attribuibili all’attività di Vincenzo le decorazioni del tempio di Diana, del tempio di Faustina, dell’arco di SettimioSevero e della fontana dei Cavalli marini, per la quale fornì il modello poi affidato per la realizzazione a Luigi Salimei ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] in pietra o in piombo. Secondo le fonti letterarie, vasi in metallo prezioso contenevano le ceneri degli imperatori (Traiano, SettimioSevero?); quelle di personaggi di alto rango e abbienti della società romana erano deposte in contenitori di pietra ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] scena di battaglia), un mercato ed un teatro tardo-romano. Il portico ed il mercato si possono assegnare all'età di SettimioSevero, il teatro ad una epoca posteriore al 365.
Il centro del quartiere è disposto attorno ad un'isola pedonale posta all ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] Maumont 1958, p. 52 s., fig. 27 a). Nel Foro Romano è ricordato (Herodian., 11, 9, 5) ancora un m. e. di SettimioSevero e se in Grecia i santuari erano il luogo di maggiore esposizione delle statue equestri, a Roma si cerca la presenza negli spazi ...
Leggi Tutto