• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

TUGGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα) Pietro Romanelli Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] tempio di Saturno, una basilica, varî sistemi di cisterne e due porte monumentali, una del tempo di Settimio Severo, a sud-est, l'altra di Alessandro Severo a nord-ovest. Tutti gli edifici, all'infuori di qualcuno più antico, si distribuiscono per la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGGA (1)
Mostra Tutti

GIUDA il Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA il Santo (ebr. Jĕhūdāh ha-Nāsī) Umberto Cassuto Patriarca (Nāsī), ossia capo supremo degli Ebrei dell'Impero romano e presidente dell'accademia giudaica palestinese, carica già precedentemente [...] nome è molto discusso: è stato pensato ad Antonino Pio, a Marco Aurelio, a Lucio Vero, a Settimio Severo, a Caracalla e ad Alessandro Severo (in quest'ultimo caso non si tratterebbe del redattore della Mishnāh, ma dell'omonimo nipote), ovvero ad ... Leggi Tutto

URBANE, COORTI

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANE, COORTI Alfredo PASSERINI . Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] . Nel sec. II però pare che, con i pretoriani, dipendessero dal praefectus praetorio. Non le toccarono né Settimio Severo, che pure riformò le coorti pretorie, né Costantino, che le abolì: certo allora non avevano importanza politica. Combatterono ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – SETTIMIO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – COORTI PRETORIE – VESPASIANO

LIDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd) Donato Baldi Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] tornò a essere abitata dai Giudei i quali vi fondarono una scuola rimasta celebre nella letteratura rabbinica. Con Settimio Severo la città assunse il nome ufficiale di Diospolis senza riuscire ad eclissare l'antico nome conservato ancor oggi nell ... Leggi Tutto

TUBURSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURSICO (Thubursicu) Pietro Romanelli Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica. La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] anche in altre città vicine, ed era forse il nome della regione. Civitas peregrina dapprima, fu fatta municipio da Settimio Severo e Caracalla, forse nel 205, colonia nel 261 da Gallieno, donde il suo nome di municipium Septimium Aurelium Severianum ... Leggi Tutto

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] isole vicine da Antonio agli Ateniesi, e tornò libera ancora una volta in età romana avanzata, probabilmente sotto Settimio Severo. In epoca bizantina fu unita all'eparchia della Tessaglia, e dipese ecclesiasticamente dalla metropoli di Larissa. Il ... Leggi Tutto

ZEFFIRINO papa, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFFIRINO papa, santo Romano di nascita, fu eletto papa alla morte di Vittore I (v.) - circa il 198 - come rappresentante, probabilmente, di quello stesso gruppo latino-africano che si era affermato [...] di Z. (verso il 202-203) si ebbe una ripresa delle persecuzioni per opera di Settimio Severo, ma non sappiamo nulla circa l'esecuzione in Roma dell'editto severiano né la tradizione ci ha conservato il nome di martiri romani in quel periodo. Bibl ... Leggi Tutto

TURNU SEVERIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNU SEVERIN (A. T., 75-76) Marina EMILIANI SALINARI Virgil VATASIANU SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] ha stazione sulla TimiŞoara-Bucarest. Forse sul posto di un paese daco sorse il municipio romano Drobeta, diventato colonia sotto Settimio Severo. Apollodoro vi costruì per Traiano il ponte sul Danubio (fra il 103-105): ne restano avanzi dei massicci ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MUNICIPIO ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PORTE DI FERRO – GIUSTINIANO

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] solo in occasione della guerra africana di Cesare, nella Bizacena. Quella di cui qui si parla ebbe da Settimio Severo rango di colonia (colonia Septimia Vaga); dalla metà del secolo terzo fu sede episcopale; Giustiniano vi curò la costruzione ... Leggi Tutto

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] della Mesia Inferiore, formando, insieme con le altre città greche della costa, un particolare κοινόν. Grande floridezza godette sotto Settimio Severo; nel 238 fu saccheggiata da Carpi e Goti, ma il suo nome ricorre ancora dopo in Ierocle e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali