• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di pensare che la città sia stata un quartiere generale del legato sino dalla fine del sec. I. Settimio Severo morì a Eburacum. Dopo la riforma amministrativa compiuta da questo imperatore, Eburacum appartenne alla Britannia inferior; probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)

Yorkshire

Enciclopedia on line

Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ... ... Leggi Tutto

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] ampliamento del colle a mezzo di potenti arcate sostruttive. Queste ultime furono riprese oltre un secolo dopo da Settimio Severo, aumentando ancora il piano artificiale verso il Circo Massimo e costruendo sulla fronte un ampio palco per godere dall ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] la piazza. Quanto al cosiddetto stadio di Domiziano che si trova sul Palatino, fra la domus Augustana e il palazzo di Settimio Severo, c'è molta incertezza: potrebbe essere stato un giardino in forma di stadio o d'ippodromo (v. palatino). Talvolta i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (1)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] È attestato il culto di Nettuno e degli Dei Augusti e del nume dell'Istria. Nel foro si alzarono statue agl'imperatori Settimio Severo e Licinio e ai patroni della colonia. L'agro coloniale all'epoca romana si estendeva a un dipresso entro i termini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] portò il soldo del legionario a 375 denari e a 1250 quello del pretoriano. Pare che Settimio Severo e Caracalla abbiano aggiunto ancora un sesto e un settimo stipendio, che elevarono il soldo del legionario a 750 denari. Bisogna però tener conto che ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGHI (στρατηγοί) Arnaldo Momigliano Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] di mano (cheirotonia). L'elezione non doveva avvenire prima della settima pritania (febbraio circa). Il momento dell'entrata in carica non dopo l'autonomia comunale largita all'Egitto da Settimio Severo: l'amministrazione dello stratego si fa in molti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SETTIMIO SEVERO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARCHERESIE

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] di Claudiopoli: nel 66 d. C., per la guerra giudaica, vi fu compiuta una strage degli Ebrei che vi abitavano. Da Settimio Severo, a cui si era dichiarata fedele, fu elevata a colonia romana con insediamento di veterani. Fu in età imperiale centro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn) Giuseppe RICCIOTTI Donato BALDI È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] fu introdotto nei primissimi tempi dal diacono Filippo (Atti, VIII, 9-14), che vi s'incontrò con Simone Mago. Settimio Severo, verso il 196, fece della città una colonia, la quale tuttavia perdette ben presto importanza man mano che cresceva quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARIA (2)
Mostra Tutti

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] .; 3. grandi terme, costruite sotto Commodo; 4. parecchi archi monumentali, di cui uno a tre fauci, innalzato al tempo di Settimio Severo, si ergeva all'ingresso della città. In una ricca casa del sec. II si è rinvenuta una statua di bronzo intatta ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO Giuseppe Lugli . I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] banchine del porto di Traiano, il solo che ci sia conservato, dimostrano una vita molto florida, specialmente nel periodo tra Settimio Severo e l'invasione gotica. Procopio ne parla ancora nel sec. VI come di una città in piena efficienza, circondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali