• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il suo carattere sacro, identificandosi con Ercole. La sua soppressione provocò nuove guerre civili, dalle quali uscì Settimio Severo, che doveva il suo potere ai soldati e sostituì definitivamente al principato l'autocrazia militare ereditaria e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] II d. C., questo carattere di beni della corona è indubitato. Molto più discusso è il rapporto che si stabilisce, soprattutto da Settimio Severo in poi, fra il patrimonium e la cosiddetta res privata. Secondo una dottrina che fu in voga alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] , ma che non sappiamo a chi fosse dedicato. Esso fu danneggiato probabilmente nell'incendio di Commodo, nel 191, e fu sostituito da Settimio Severo col grande arco a tre fornici, dedicato a lui e ai suoi figli, Caracalla e Geta, nel 203 d. C., in ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] pietra dell'antico foro e la Cattedrale è costruita sui resti del Capitolium. A somiglianza dei Fori imperiali di Roma, Settimio Severo, nativo di Leptis Magna, fece costruire nella sua città natale un nuovo e sontuoso foro che si chiamò Forum novum ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] del tutto tranquilla sino alla fine del sec. II, la Tracia cominciò in questo tempo a essere turbata dalle lotte fra Settimio Severo e Pescennio Nigro; ma più gravi turbamenti le portarono le invasioni barbariche a principiare dalla metà del sec. III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] della sua nascita, ancora pagani. Il padre, Leonida, doveva essere un convertito, se lo colpì la persecuzione di Settimio Severo, che vietava appunto il proselitismo giudaico e cristiano. Scolaro, nel Didaskaleion di Alessandria, di Clemente, O. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] recenti, compiuti in gran parte per mezzo di esplorazioni aeree, è il limes sud-orientale della provincia ricostituita da Settimio Severo: esso era costituito da una linea di castelli distesa dal Tigri alle radici del Singara e al fiume Chaboras ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] saeculares furono rinnovati da Claudio nell'anno 47 (800 di Roma), da Domiziano (88), da Antonino Pio (147), da Settimio Severo (204), da Filippo, nel millennio della fondazione di Roma (248), e da Gallieno (262). Ludi.Taurii: istituiti secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] la sua sanzione definitiva al tempo di Settimio Severo, che organizzò regolarmente la provincia della Numidia intorno al culto imperiale; pare certo invece l'avesse dopo Severo. Abbiamo inoltre memoria di procuratores per l'amministrazione dei beni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] fregiava del titolo di omnibus militiis equestribus functus, o di a tribus militiis, o semplicemente a militiis. È da attribuirsi a Settimio Severo la riforma che portò da tre a quattro il numero delle milizie equestri. Non è ben certo se si tratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali