TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Nerone.
Successivamente, per le loro peculiarità di struttura, vanno ricordati l'enorme sarcofago di Adriano e l'urna funeraria di SettimioSevero: le spoglie di altri imperatori, dall'età di Costantino fino alla metà del V sec., venivano adagiate in ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] nella galleria Farnese, fece eseguire in sughero e pomice da Antonio Chichi gli archi di Costantino, di Tito, di SettimioSevero, il tempio della Sibilla a Tivoli, quello di Cecilio Metello a Capo di Bove, acquistò terrecotte, bronzi, marmi antichi ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] tarda, scrittura "imperiale" del C., la conferenza su SettimioSevero (nel volume, miscellaneo, edito dall'Istituto di studi al geografismo descrizionistico africano anziché all'opera dei Severi, e rapido l'autore sorvola sul "provincialismo", ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 111, tavv. 37 s.). Nel 1930, in occasione dell'Esposizione coloniale, ricostruì, con una certa libertà, la basilica di SettimioSevero di Leptis Magna, completata da un lago e da costruzioni celebrative. Altri lavori dello stesso decennio, all'estero ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] società romana. La politica di repressione del c. fu iniziata da Nerone (64) e proseguì sotto i suoi successori; SettimioSevero (193-211) vietò il proselitismo cristiano, mentre vere e proprie persecuzioni furono quelle sancite dagli editti di Decio ...
Leggi Tutto
Geta, Lucio o Publio Settimio
(Lucius o Publius Septimius Geta) Imperatore romano (n. 189-m. 212 d.C.). Regnò dal 200 alla morte. Secondogenito dell’imperatore SettimioSevero e di Giulia Domna, nel [...] 198 fu nominato Cesare, nel 209 Augusto, come già il fratello Caracalla. D’indole mite e affabile, godeva largo ascendente nell’esercito, ma fu sempre, e soprattutto dopo la morte del padre, in aspro dissidio ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] ) era posta sotto gli ordini diretti dei prefetti al pretorio. La forza delle coorti era di 1000 uomini prima di SettimioSevero, di 1500 dopo; composte di fanti e di cavalieri, erano dunque cohortes milliariae equitatae. Ogni coorte, comandata da un ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] con il regno di Pergamo in potere dei Romani, appartenne alla provincia d'Asia; godette particolarmente il favore di SettimioSevero e Caracalla.
In età bizantina fu sede episcopale.
Della città ellenistica si hanno pochi avanzi del teatro e delle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel trono al padre il 190. Poiché gli stati vassalli della Mesopotamia avevano sostenuto il pretendente Pescennio Nigro, SettimioSevero mosse in guerra contro i Parti, anche nell'intento di difendere dalla minaccia partica Nisibi, di cui egli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] copie di ritratti di filosofi greci), e fu adottata dall'africano SettimioSevero, bramoso di farsi accettare come appartenente alla dinastia degli Antonini. Nei due gruppi di SettimioSevero con la consorte Giulia Domna sull'arco di Leptis Magna e ...
Leggi Tutto