FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] vari architetti, il nuovo impulso dato all'attività archeologica, dentro e attorno al Foro, doveva molto al F.: l'arco di SettimioSevero (1803: G. Camporese e T. Zappati), l'arco di Costantino (1805: Zappati), lo sterro dell'area del Colosseo e la ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , e commentate con l'appropriata terminologia tecnica; tra questi figurano, per esempio, l'arco di Costantino, quello di SettimioSevero, quello di Traiano a Benevento, quello dei Sergi a Pola, il Pantheon, i mausolei dei Cercenii, dei Calventii ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] giovani pensionanti all'Accadenùa di Francia di Roma negli ultimi anni del settimo decennio del sec. XVII. Le vignette formano parte così integrante dell di Marco Aurelio, gli archi di Tito, di SettimioSevero e di Costantino e una splendida serie di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] nelle sue forme 'tradizionali' un contenuto nuovo e più profondo" (Boll-Bezold-Gundel 1966, trad. it., p. 42). Non per caso SettimioSevero, tra il 2° e il 3° secolo d.C., fece costruire il Settizodio dedicato alle sette divinità del giorno, che era ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] definizione di dettagli all'antica, che richiamano le soluzioni del pronao del Pantheon e quelle dell'arco di SettimioSevero per il cassettonato delle volte. La disposizione obliqua della facciata, rispetto agli altri allineamenti del palazzo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] cresce notevolmente anche il numero dei soldati che, dai circa 300 mila dei tempi di Tiberio e 450 mila sotto SettimioSevero, arriva ad alcuni milioni agli inizi del V secolo d.C.
Per mantenere i suoi numerosi dipendenti, il tardo impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] sotto di lui e Tiberio vive e opera l’astrologo Marco Manilio, autore degli Astronomica. Nerone, Adriano e SettimioSevero sono tutti seguaci dell’astrologia. Da Diocleziano in poi gli astrologi (detti anche mathematici) sono perseguitati; Costantino ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Tittoni e Vassalli, condussero, con grande compiacimento dell'"archeologo futurista", alla riscoperta delle Terme cosiddette di SettimioSevero; fu deciso che queste ospitassero cinque gallerie d'arte - una retrospettiva, una moderna, una futurista ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] sito della z. di Roma fino alla fine del Trecento, quando la si trova ubicata presso il Campidoglio e l'arco di SettimioSevero, nell'area quindi della z. repubblicana (Martinori, 1917, p. 44).La dislocazione della z. riflette spesso la qualità dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] l’antica Bisanzio è la città della secessione dall’autorità romana (a fianco di Pescennio Nigro (135/140-194) contro SettimioSevero (146-211), quindi sotto la bandiera di Licinio contro lo stesso Costantino); Costantinopoli, invece, è la città dell ...
Leggi Tutto